31.5.2022 “CRESCENDO… tutti all’aria” - Evento di festa per bambini e genitori, sabato 18 giugno 2022, Centro Educativo Righi, ore 10.00.
Laboratori, spunti di riflessione sui benefici dell’attività all’aperto e mostra dei percorsi educativi realizzati nei nidi e nelle scuole dell’infanzia della zona Pratese a. s. 2021-2022.
Aggiornamento professionale a.s. 2021/2022 del personale educativo dei nidi comunali e privati e degli insegnanti delle scuole dell'infanzia comunali, paritarie private e statali - Zona pratese
L’aggiornamento professionale di educatori e insegnanti rappresenta il principale strumento di qualità dei servizi educativi, è un’occasione privilegiata di scambio e confronto tra i professionisti dell’educazione e fornisce strumenti per progettare, realizzare, verificare e documentare i percorsi educativi dei nidi e delle scuole.
Il Piano dell’aggiornamento per i servizi educativi all’infanzia a.s. 2021-2022 riguarda gli educatori dei nidi comunali e privati, gli insegnanti delle scuole dell’infanzia comunali e paritarie private della Zona pratese ed è aperto alla partecipazione degli insegnanti interessati delle scuole statali di Prato e provincia.
Le proposte per l’a.e. 2021-2022 sono pensate per di riconnettere la rete di tutte quelle buone esperienze che la Scuola pratese sa esprimere attraverso una proposta formativa attiva che possa accompagnare la progettazione educativa e didattica. La finalità della proposta è dunque accompagnare i gruppi educativi a rinnovare la riflessione su contesti e relazioni che aiutano i bambini a crescere.
I contenuti delle diverse attività formative sono stati organizzati alla luce della necessità di articolare un’offerta che risponda ai bisogni espressi o impliciti valutati prioritari dal Coordinamento Pedagogico; è stato costruito un Piano dell’aggiornamento professionale con attività che differiscono in tipologia e durata, in modo che ciascuno possa organizzare la propria partecipazione in maniera modulare, secondo i propri interessi e secondo gli indirizzi annuali di lavoro condivisi con il proprio team di riferimento.
Le attività formative sono condotte con le metodologie dell’educazione attiva degli adulti.
I contenuti della proposta formativa 2021-2022 sono organizzati come segue:
Corsi di aggiornamento per educatori di nido e dei servizi integrativi, per promuovere nei servizi i contenuti della campagna "Crescendo..tutti all'aria". L'aggiornamento sostiene riflessione di educatori e insegnanti finalizzata alla progettazione di occasioni di educazione all’aperto per i bambini dei servizi educativi all’infanzia il repertorio progettuale.
Gli educatori, in accordo con il proprio team di riferimento, possono scegliere di partecipare a uno dei seguenti corsi:
A1) L’atelier naturalistico diffuso a servizio dell’educare: strumenti e metodi per trasformare i giardini di scuole e servizi educativi in luoghi di esperienza e relazione tra bambini e natura, con Emilio Bertoncini.
A2) Assecondare il bisogno dei bambini di contatto con la natura e la voglia di apprendere, con Sabrina Gori.
A3) All'aria aperta: le ragioni e le prassi di una educazione in spazi iberi, con Paolo Borin e Roberta Cometto.
La durata di ciascun corso è di 8 ore; i contenuti e i calendari sono indicati nella scheda informativa dei corsi sul progetto "Crescendo tutti all'aria" (173.86 KB)
Per gli insegnanti delle scuole dell’infanzia comunali, paritarie private e statali è promosso il seguente corso:
B) "Educare tra passato e futuro: educazione attiva con i bambini piccoli", a cura di Gianfranco Staccioli e équipe del Museo della Scuola. Il percorso formativo sviluppa il tema della didattica attiva fornendo metodologie, attraverso la pratica diretta dei corsisti, per favorire l’approccio attivo a materiali, tecniche e strumenti del fare scuola oggi a misura di bambino. Il corso ha una durata di n. 10 ore.
Consulta il programma del corso "Educare tra passato e futuro" (138.89 KB)
Per gli educatori e gli insegnanti dei Centri Zerosei privati è promosso il seguente corso:
C) "Di continuità in continuità: significati e direzioni rinnovate per l’agire educativo nello Zerosei", con Sonia Iozzelli. Attraverso una riflessione sulla qualità dell’educare, il corso intende affiancare chi ha il compito di sostenere il percorso di crescita dei bambini in un servizio educativo da 0 a 6 anni. Il corso ha una durata di n. 7,5 ore.
Consulta il programma del corso "Di continuità in continuità" (188.36 KB)
Seminari formativi per educatori e insegnanti sul tema dell’educazione in natura, nell’ambito della Campagna di sensibilizzazione all’educazione all’aperto destinata ai nidi e alle scuole dell’infanzia "Crescendo..tutti all'aria".
I seminari si svolgono da febbraio a maggio 2022. Ciascun seminario ha la durata di 2,5h. Il programma completo si può consultare alla pagina: Seminari per educatori e insegnanti dei servizi educativi all'infanzia 0-6 anni - "Crescendo... tutti all'aria"
Tutte le proposte formative sono aperte alla partecipazione degli Educatori iscritti nell'Elenco zonale degli Educatori a disposizione delle famiglie.
L’iscrizione è individuale.
Le iscrizioni si presentano ONLINE, attraverso il link indicato nel programma del corso a cui si è interessati.
Per ciascuna delle proposte illustrate in questa pagina è previsto il rilascio degli attestati formativi.