I Consultori garantiscono le cure primarie nell'area della tutela della salute della donna, del bambino, dell'adolescente e delle relazioni di coppia e familiari.
Offre assistenza nell'area della tutela della salute della donna, del bambino, dell'adolescente e delle relazioni di coppia e familiari
Servizio per ragazze e ragazzi dai 14 ai 24 anni su sessualità, contraccezione, affettività e relazioni con gli altri
Il progetto "Mamma segreta" nasce per prevenire l'abbandono alla nascita e sostenere le gestanti e le madri in gravi difficoltà garantendo a quest'ultime tutto il sostegno possibile da parte dei servizi territoriali e ospedalieri presenti sul territorio regionale
Il Centro di Aiuto alla Vita è un servizio di volontari rivolto ad ogni donna che per qualsiasi motivo si trovi in ansia per la sua maternità. Il suo scopo è di creare le premesse concrete perché ogni vita iniziata possa essere accolta e venire alla luce
Cosa fare per ridurre i rischi da lavoro in gravidanza. I lavori vietati perché pericolosi e insalubri. La domanda di astensione dal lavoro pre e post partum
È l'ufficio del Governo italiano che si occupa del coordinamento delle iniziative normative e amministrative in tutte le materie attinenti alla progettazione e alla attuazione delle politiche di pari opportunità
Sostegno per gestanti e/o a madri con figli piccoli prive di supporti familiari e parentali
Il Centro antiviolenza La Nara sostiene la donna e i sui figli/e nel percorso di uscita dalla violenza, nel recupero della propria autonomia e nella reintegrazione sociale. Vengono garantiti segretezza e anonimato. Centralino telefonico 0574 34472 attivo da lunedì a giovedì con orario 9.00 -13.00 e 15.00-18.00 e il venerdì 9.00-13.00. Segreteria telefonica attiva tutti i giorni 24 ore su 24
Il 1522 è un numero gratuito ed è collegato alla rete dei Centri Antiviolenza e alle altre strutture per il contrasto alla violenza di genere presenti sul territorio. Ti verranno date informazioni sul Centro Antiviolenza più vicino al tuo domicilio e sui Consultori presenti nel territorio, a cui potrai rivolgerti in caso di necessità
Contributo economico destinato alle donne vittime di violenza: come funziona e a chi spetta
È previsto un'erogazione di beni in natura per i neonati (latte, pannolini, vestitini ecc.) di donne sole con bimbi sotto i 18 mesi oppure a coppie con determinati requisiti socio- economici. Il supporto è su valutazione del Centro
La polizza assicurativa contro gli infortuni domestici riconosce e valorizza la tutela assicurativa delle persone, donne o uomini, che svolgono, a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione, un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo