Strutture di accoglienza per donne in gravidanza e madri con figli piccoli

Servizio attivo

Strutture che svolgono il servizio di aiuto e accoglienza di madri senza supporto familiare e parentale

Gestanti o madri con figli in tenera età prive di supporti familiari e parentali (madre sole in difficoltà).

L’accoglienza in strutture dedicate, prevede il recupero, il sostegno e l’attivazione delle competenze genitoriali in un ambiente protetto (Comunità madre/bimbi), o il supporto abitativo con servizi di accompagnamento (Strutture bassa soglia).

Il periodo di accoglienza può variare in base la programma personalizzato.

Il servizio è erogato dalla Società della Salute di Prato (SDS) per tutti gli abitanti dei sette comuni della provincia pratese.

I passi da fare

1
Prendere appuntamento
2
Ricevere assistenza
3
Inserimento nella struttura

Chi può richiederlo

  • Madri con figli in tenera età prive di supporti familiari

Cosa serve

  • Relazione dell'assistente sociale

Cosa si ottiene

  • L'inserimento della madre in struttura

Occorre prendere appuntamento con le assistenti sociali dell’Area professionale della Società della Salute di area pratese (SDS).

Il Servizio Sociale, in accordo con le madri, elabora un progetto di aiuto personalizzato per sostenerle nel recupero della propria autonomia e per fornire loro un appoggio nello svolgimento delle funzioni genitoriali.

Telefono

Per prendere appuntamento:

Numero verde
Per appuntamenti 800922912

Relazione dell'assistente sociale con progetto personalizzato.

L'inserimento della madre in struttura al fine di fornire sostegno e accompagnamento alla genitorialità.

La durata del periodo di permanenza della madre nella struttura è legata alla realizzazione del progetto di aiuto personalizzato.

Tipi di struttura

Esistono vari tipi di strutture, in relazione alle esigenze, all'età e alle problematiche per le quali si rende necessario il provvedimento di tutela del minore:
•    strutture residenziali;
•    semi-residenziali;
•    centri diurni.
Il Comune di Prato individua le strutture tramite gare o avvisi rivolti agli Enti del Terzo Settore. Per ogni minore l'Assistente Sociale titolare individua la struttura in base ai bisogni da tutelare, prima attingendo alle proprie graduatorie/elenchi e, ove non vi sia disponibilità di posti, richiedendo l'accesso a strutture diverse da quelle individuate tramite gare o avvisi.

Il progetto P.I.P.P.I.

La Società della Salute pratese ha aderito al programma ministeriale PIPPI (Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione).

  • Responsabile amministrativo dott.ssa Simona Menichetti (Responsabile U.O. Minori e Famiglie) 
  • Responsabile Area Professionale la dott.ssa Carlotta Catani (Coordinatore Professionale Tutela Minori Area Pratese)

Unità organizzativa responsabile
Sono in fase di riorganizzazione i servizi dell’ambito sociale sul territorio pratese con ulteriori assegnazioni di competenze da parte del Comune alla Società della Salute (SDS area pratese).

Per informazioni e appuntamenti:

Via Roma 101 - Prato
Numero verde
Per appuntamenti 800922912
Apertura al pubblico
Lunedì e giovedì ore 9.00 - 13.00 e ore 15.00 - 17.00
Martedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 - 13.00

Ultimo aggiornamento: 28/11/2024

QR code

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri