Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza

Rivivi la storia e l'impegno di coloro che hanno lottato per la libertà

Argomenti
  • Turismo
Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza

Descrizione

Il Museo della Deportazione e Resistenza si trova nella frazione di Figline, a Prato. Questo luogo è caro alla memoria dei cittadini perché proprio qui, il 6 settembre 1944, giorno della liberazione della città dal nazi-fascismo, 29 giovani partigiani della Brigata Buricchi, scesi a valle dalla vicina località montana dei Faggi di Iavello, furono catturati dai tedeschi in ritirata e impiccati.

Sebbene focalizzato sulla strage dei 29 giovani, il percorso museale offre ai visitatori un toccante viaggio nella memoria, raccontando la storia di milioni di uomini e donne vittime di rastrellamenti in tutta Europa, deportati per motivi politici e razziali, nell'ambito del piano di oppressione e annientamento messo in atto dal Terzo Reich durante la guerra. Il percorso espositivo è stato concepito come un simbolico viaggio all'interno di un campo di concentramento nazista.

All'interno del Museo, potrai ammirare alcuni oggetti originali provenienti dai campi e dalle fabbriche scavati nelle gallerie dagli stessi prigionieri. Altri oggetti sono stati ricreati dai sopravvissuti, dopo il loro ritorno a Prato, per testimoniare le atrocità subite nei campi e le terribili condizioni del lavoro forzato.

Il Museo organizza visite guidate, proiezioni di film e documentari, laboratori di ricerca sulle fonti storiche e percorsi didattici. Inoltre, ospita convegni, conferenze, presentazioni di libri e film, spettacoli teatrali e musicali, oltre a mostre temporanee. Il Museo è un luogo vivo, di confronto, che lavora per conservare la memoria storica e sensibilizzare i giovani sui temi della pace e dei diritti universali dell'uomo.

Vieni a scoprire il Museo della Deportazione e Resistenza di Figline, un luogo che non solo preserva il passato, ma che ci insegna l'importanza di difendere i valori fondamentali della libertà e della solidarietà umana.

Consultazione e prestito (anche interbibliotecario) di volumi specializzati e materiale audiovisivi; reperire informazioni e documentazioni attraverso postazioni PC con collegamento internet.

Indirizzo

Via di Cantagallo, 250 - Prato

Caricamento mappa...

Orari

 Orari particolari in occasione delle festività
Il Museo è chiuso nei seguenti giorni:
- 1 e 6 gennaio;
- sabato di Pasqua, Pasqua e Pasquetta
- 1 maggio
- le due settimane centrali di agosto
- 1 novembre
- 8, 24, 25, 26 e 31 dicembre

Il Museo è aperto il 25 aprile e il 2 giugno.
Orario di apertura del Centro di Documentazione
Lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00
Orario di apertura dell'ufficio della Fondazione
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00
Orario di apertura del Museo
Lunedì e giovedì 9.30-12.30; 15.00-18.00
Martedì, mercoledì e venerdì 9.30-12.30
Sabato 16.00-19.00
Domenica 9.30-12.30; 16.00-19.00
(Aperture straordinarie per gruppi organizzati e scolaresche previa prenotazione)

Modalità di accesso

Costo: ingresso gratuito

Accessibile:

Ulteriori informazioni

Responsabile: Camilla Brunelli

Ultimo aggiornamento: 11/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri