A coloro che vogliono intraprendere l'attività di palestra di carattere ludico-motorio o sportivo, ai sensi della normativa regionale.
La palestra è il locale dove si praticano attività motorio-ricreative e/o sportive.
La nostra normativa regionale (L.R 21/2015 e DPGR 42/R del 5.06.2016), regola le palestre nelle quali si esercitano attività motorio-ricreative e sportive, non disciplinate da norme approvate dalle Federazioni Sportive Nazionali.
Le attività sportive disciplinate da norme approvate dalle Federazioni Sportive Nazionali, sia in forma agonistica sia in forma non agonistica, debbono essere esercitate in locali conformi al DCN CONI n.1379/2008, oltre al D.M. 18.03.1996.
Non sono soggette alla normativa regionale neppure le palestre e gli impianti sportivi scolastici.
Non sono da considerare palestre e quindi riconducibili alla normativa della Regione Toscana o al DCN CONI n.1379/2008, oltre al D.M. 18.03.1996, le scuole di ballo e i locali in cui si esercitino discipline riconducibili ad espressioni filosofiche dell’individuo (ad esempio yoga).
Per impianto sportivo si intende un "insieme di uno o più spazi di attività sportiva dello stesso tipo o di tipo diverso, che hanno in comune i relativi spazi e servizi accessori, preposto allo svolgimento di manifestazioni sportive".
Un impianto sportivo deve soddisfare tutti i basilari obblighi di sicurezza, quali un certo grado di resistenza delle strutture al fuoco ed agli eventi sismici, impianti elettrici a norma, uscite di sicurezza.
Deve essere rispettata anche la normativa in materia igienico-sanitaria, attraverso l’adempimento di una serie di obblighi, quali, ad esempio, la dotazione di adeguati servizi igienici nella zona aperta agli spettatori.
In aggiunta alla normativa del Ministero dell'Interno (DM 18.03.1996), ogni impianto sportivo deve soddisfare anche i regolamenti del CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali di riferimento, per le singole attività sportive riconosciute dal CONI.
Per iniziare un'attività di palestra è necessario inoltrare apposita Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), esclusivamente attraverso la procedura online del Sistema Telematico di Accettazione Regionale STAR, utilizzando il codice attività 93.13.00, seguendo le indicazioni contenute in "Come inviare le pratiche di attività produttive e polizia amministrativa con STAR".
Nella SCIA dovrà essere indicato il nominativo del Responsabile Tecnico, munito di Laurea Specialistica in Scienze Motorie (ai sensi dell'art. 16 del DPGR 42/2016).
Per iniziare un'attività di impianto sportivo è necessario presentare una richiesta di autorizzazione (ai sensi degli artt. 68-80 TULPS e del D.M. 18.03.1996), tramite la procedura online del Sistema Telematico di Accettazione Regionale STAR.
La comunicazione va inviata attraverso la procedura online del Sistema Telematico di Accettazione Regionale STAR seguendo la procedura di “modifica attività”.
Eventuali integrazioni e comunicazioni devono, invece, essere inviate da un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Comune di Prato, con le modalità descritte alla pagina “Disciplina per l’invio telematico delle istanze/comunicazioni allo Sportello per l’edilizia e le attività produttive”.
Inizio attività palestra
attestazione del pagamento dei diritti di segreteria SUEAP
dichiarazione del possesso dei requisiti morali firmato digitalmente
accettazione di nomina del responsabile tecnico con dichiarazione dei requisiti morali dello stesso (se nominato)
accettazione di nomina del gestore con dichiarazione dei requisiti morali dello stesso (se nominato)
relazione previsionale di impatto acustico
certificato / dichiarazione di agibilità
documentazione / dichiarazione attestante la conformità alla normativa antincendio
planimetria dei locali scala 1:100 e schema di smaltimento acque bianche e nere redatta e firmata da tecnico abilitato
planimetria con ubicazione macchine e impianti
dichiarazione di conformità degli impianti rilasciate dalle ditte installatrici (ai sensi della L. 46/90)
copia della polizza assicurativa a favore degli utenti per danni connessi allo svolgimento dell'attività motoria
Se il soggetto che inoltra e/o firma digitalmente l'istanza è diverso dal dichiarante:
Per i cittadini non UE:
copia del permesso di soggiorno ed eventuale richiesta di rinnovo se scaduto
Inizio attività impianto sportivo
richiesta di autorizzazione
documentazione ex D.M. 18.03.1996
Il titolo abilitativo all'esercizio dell'attività.
La Scia ha efficacia immediata, pertanto l’attività può essere iniziata al momento della presentazione della stessa.
Entro 60 giorni dal ricevimento della SCIA l’Amministrazione può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi, salvo che l’interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività, ai sensi dell’articolo 19 c. 3 della L. 241/1990.
L'attività può essere iniziata solo una volta ottenuta l'autorizzazione.
Pagamento dei diritti di segreteria SUEAP, sia per l’avvio della pratica che per le successive integrazioni, da pagare tramite Servizio T-Serve, secondo le indicazioni riportate alla pagina “Diritti di Segreteria per le Attività Produttive e la Polizia Amministrativa” (procedimento SUEAP automatico od ordinario e diritti per integrazione /conformazione atti abilitativi).
Se impossibilitati al pagamento tramite T-Serve, il versamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o c/c postale intestato alla Tesoreria del Comune di Prato, utilizzando i dati riportati alla sezione “IBAN e pagamenti informatici”.
Il pagamento dei diritti di segreteria SUEAP non è previsto in caso di comunicazione di cessazione attività.
Ultimo aggiornamento: 11/11/2024
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.