Certificati plurilingue destinati ad altri Stati dell'Unione Europea
L’Anagrafe non può rilasciare informazioni in merito ai dati anagrafici dei cittadini, bensì deve provvedere all’emissione della prevista certificazione anagrafica a favore del soggetto richiedente.
I certificati rilasciati dal Comune (residenza, nascita, ecc..) sono necessari solo tra soggetti privati. Alle pubbliche amministrazioni ed ai gestori di pubblici servizi (es. Enel, Publiacqua...) potrà essere presentata un'autocertificazione o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Come fare i certificati
Tempi di attesa
Chi può richiederli
Costi
Possono essere richiesti da tutti i cittadini, pubbliche amministrazioni, professionisti, che hanno necessità di certificare la posizione anagrafica di singoli o delle famiglie agli atti del Comune. Sono validi sei mesi dalla data di emissione.
L'elenco dei certificati (alla data attuale) che è possibile richiedere è disponibile alla pagina "Help: come funziona il servizio online".
Attestano notizie anagrafiche pregresse (residenza e composizione del nucleo familiare).
I certificati storici non sono ottenibili tramite servizio online, devono dunque essere richiesti inviando modulo e documenti tramite mail, Pec o Posta.
La richiesta può essere presentata da chiunque, maggiorenne e che abbia un interesse diretto, concreto, attuale e giuridicamente tutelato.
Richieste di rilascio per ricerche genealogiche non possono essere accolte in quanto non previste dalla natura anagrafica.
Fotocopia del documento di identità
Se la certificazione lo richiede
Attestazione di avvenuto pagamento dei diritti o del bollo
Modulo per certificato anagrafico:
Modulo per certificato storico:
I certificati possono essere ottenuti con rilascio immediato tramite il Servizio online.
In caso di richiesta per Pec, Email o Posta, occorre allegare il modulo compilato e documento di identità (vedi Documenti da allegare). Il certificato viene rilasciato entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta.
Se il certificato richiesto necessita del bollo, una volta stampato occorre applicarvi l'apposita marca da bollo.
È possibile richiedere il certificato nei seguenti modi:
Accedi al servizio online e ottieni i certificati anagrafici
vedi anche:
Si ricorda che la Pec riceve solo da posta elettronica certificata.
Per richiedere certificati storici:
Inviare tutti i documenti dentro una busta affrancata con scritto sopra il proprio indirizzo per la successiva spedizione del certificato.
Per richiedere certificati storici:
Dal 1° gennaio 2020 vengono soppressi i diritti di segreteria per la certificazione esente da bollo, quindi quest'ultima sarà gratuita.
Non si paga il bollo nei casi in cui sia richiesto per gli utilizzi sotto elencati:
L'utilizzo di certificati in carta libera, per usi diversi da quelli indicati sul certificato, è una forma di evasione fiscale.
Gratuiti
Le certificazioni anagrafiche hanno di norma un costo complessivo di € 16,50 (comprensivi di € 16.00 di bollo e di € 0,50 di diritti di segreteria).
Nel caso di richiesta di certificati per PEC o posta, una volta che l'interessato avrà inviato il modulo di richiesta presente in questa pagina, verrà quantificata la somma esatta da pagare e inviato al richiedente apposito avviso di pagamento, che dovrà essere effettuato tramite circuito PagoPA. Una volta verificato l'avvenuto pagamento, l'ufficio Anagrafe provvederà all'invio del certificato richiesto.
Se il certificato richiesto deve essere ritirato in formato cartaceo presso l'Anagrafe centrale, il pagamento sarà fatto in contanti o tramite pagamento elettronico al momento del ritiro.
Per richiesta di certificati tramite i circuiti T-serve e Jolly sono previsti costi di € 0,50 di diritti di segreteria.
Per certificati antecedenti la data del 02.11.2009 (redatti a mano con ricerca d’archivio):
Per certificati storici successivi la data del 02.11.2009:
Per richiedere informazioni all'Ufficio Anagrafe: fai una segnalazione
Certificati plurilingue destinati ad altri Stati dell'Unione Europea
Anagrafe e altri servizi demografici
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.