Come e dove pagare i servizi scolastici
Il trasporto scolastico è un servizio di accompagnamento da casa a scuola e viceversa, svolto all'interno del territorio comunale, rivolto agli alunni delle scuole dell'infanzia (materne), comunali o statali, e primarie (elementari).
Per le scuole secondarie di 1°grado (medie) il servizio è rivolto solo ad alunni con disabilità certificata.
È possibile richiedere il servizio di trasporto per l'andata e il ritorno, oppure per un solo viaggio.
Si ricorda che è possibile richiedere una agevolazione a copertura parziale o totale della tariffa di trasporto scolastico.
A chi è rivolto
Quando
Costi
Modalità
Modulo per iscrizione:
Da allegare:
Copia del documento di identità del richiedente.
Per gli alunni diversamente abili
Copia della certificazione di disabilità (Legge 104/92)
Per l'anno scolastico 2020-2021 la domanda di ammissione può essere presentata dal 20 al 31 luglio 2020. È comunque sempre possibile presentare la domanda, anche successivamente, tenendo conto che i tragitti sono già stati definiti.
Data la situazione di emergenza sanitaria, l’effettiva ammissione al servizio, come anche i tempi e le modalità di effettuazione e di inizio dello stesso, saranno definiti alla luce dei provvedimenti che saranno assunti dagli organi competenti e tempestivamente comunicati alle famiglie, anche in relazione alla capienza dei mezzi di trasporto disponibili, che potrebbe imporre una riduzione degli utenti accolti oppure una maggiore elasticità negli orari di andata e ritorno dei mezzi stessi.
Il Servizio Pubblica Istruzione si riserva inoltre la possibilità di effettuare una rimodulazione del servizio scuolabus nel caso in cui si verifichi una riacutizzazione della pandemia o intervengano nuove indicazioni a livello nazionale.
I genitori dei bambini disabili che necessitano di un mezzo apposito devono telefonare direttamente all'ufficio trasporto scolastico.
Il richiedente, se ammesso al servizio, si impegna a garantire la sua presenza o quella di altro soggetto maggiorenne autorizzato, alla fermata nell’orario di servizio comunicato. Il ripetersi della mancata osservanza di tale obbligo può comportare la sospensione del servizio.
Consegna a mano di tutta la documentazione:
Allegare la scansione del modulo, stampato e firmato, con copia del documento d'identità
Allegare all'invio della domanda firmata, copia del documento di identità del richiedente
Fax: 0574 1837341
Solo per i bambini disabili che necessitano di un mezzo apposito
Trasporto scolastico: 0574 1835168
La rinuncia al servizio deve essere trasmessa al Servizio Pubblica Istruzione, firmata con copia del documento di identità del firmatario, via mail a serviziscolastici@comune.prato.it o tramite fax allo 0574 1837341 e vale fino al termine dell'anno scolastico.
Se presentata entro il giorno 20 del mese precedente a quello di decorrenza, non sarà addebitata alcuna quota per la mensilità nella quale ha effetto la rinuncia; nel caso non sia rispettato il preavviso, per tale mensilità sarà addebitata l'intera tariffa.
In caso di ammissione al servizio di più figli appartenenti allo stesso nucleo familiare, la rinuncia può comportare la modifica delle tariffe dovute.
Modulo per rinuncia:
Quota fissa mensile:
Per il primo figlio o unico ammesso al servizio:
Dal secondo figlio iscritto al servizio e per tutti i servizi concessi, per motivi tecnici, fino a 4 giorni alla settimana:
Fasce Isee per la determinazione quota fissa mensile:
Calcola la tariffa del trasporto scolastico.
Inoltre, ogni anno a partire dal mese di luglio, può essere richiesta l'agevolazione tariffaria.
Il servizio viene concesso per l'intero anno scolastico e non è prevista la sospensione temporanea su richiesta dell'utente, che è quindi tenuto al pagamento (se dovuto) anche delle quote relative a periodi in cui il servizio non è fruito.
In caso di servizi attivati a partire dal 16° giorno del mese, verrà addebitata metà della quota prevista per il primo mese.
Il trasporto per gli alunni con disabilità (L. 104/92) è totalmente gratuito, previa accettazione da parte della famiglia della proposta di servizio (orari e modalità di svolgimento) comunicata dalla Pubblica Istruzione.
Le quote sono pagabili dal giorno 7 di ogni mese.
Per pagamenti effettuati in ritardo rispetto alla scadenza è prevista, a decorrere dal giorno 10 del mese successivo, l’applicazione di una penale pari al 10% della tariffa dovuta.
Se ci sono ritardi nel pagamento dei servizi di trasporto in corso d'anno, l'Ufficio si riserva, dopo comunicazione alla famiglia, di sospendere il servizio o di non attivarlo, in caso di richiesta presentata in corso d’anno, fino al pagamento degli arretrati.
L’ammissione al servizio dipende dalla compatibilità della richiesta con i percorsi stradali definiti per ciascun anno scolastico, in modo da soddisfare il maggior numero possibile di domande e tenendo conto di aspetti logistici e temporali.
Di norma devono essere state presentate almeno dieci domande di alunni di stradario per il servizio di andata, o dieci per il ritorno, perché possa essere attivato il servizio per un plesso, sull’una o l’altra fascia oraria.
Il procedimento di ammissione al servizio si conclude entro 120 giorni dalla presentazione della domanda. Al richiedente saranno comunicati l'orario e il luogo della fermata.
In caso di morosità sui servizi di refezione e/o trasporto relativa a precedenti anni scolastici, le richieste di trasporto verranno valutate solo dopo che saranno stati effettuati i pagamenti.
Come e dove pagare i servizi scolastici
Calcolo tariffe nidi comunali, mensa, trasporto scolastico e buoni di servizio nidi convenzionati
Visualizza il costo dei vari servizi scolastici!