04.07.2022 - Aperte le domande di agevolazione tariffaria per mensa e trasporto per l'anno scolastico 2022/2023 fino alle ore 13.00 del 31 maggio 2023.
Le domande possono essere presentate da un genitore o da un altro soggetto esercente la responsabilità genitoriale, direttamente tramite il Servizio online, oppure prendendo appuntamento con uno dei CAAF convenzionati.
Le famiglie degli alunni che utilizzano il servizio di refezione scolastica (mensa) e/o trasporto scolastico, possono richiedere al Comune un'agevolazione tariffaria a copertura parziale della tariffa.
La domanda per ricevere l'agevolazione può essere presentata ogni anno a partire dal mese di luglio, sulla base dell'attestazione ISEE.
I passi da fare
1
Preparare documenti
2
Presentare la domanda
3
Rilascio agevolazione
Chi può richiederle
Genitori, o altri soggetti esercenti la responsabilità genitoriale, di bambini iscritti ai servizi mensa e trasporto scolastico
Valore ISEE inferiore a € 37.000,00
Modalità
Online
Tramite Caaf (su appuntamento)
Tariffe
Vedi pagina "Calcolo tariffe nidi comunali, mensa, trasporto scolastico e buoni di servizio nidi convenzionati" (29.06.2022 - il servizio di calcolo è momentaneamente sospeso per aggiornamento)
Alunni di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, che utilizzano il servizio mensa e/o trasporto scolastico.
Per richiedere l'agevolazione è necessario:
essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità oppure dichiarare di aver presentato la DSU;
avere un valore ISEE inferiore a € 37.000,00.
Si ricorda che il valore ISEE non corrisponde al reddito da lavoro, ma si tratta di un calcolo complesso che tiene conto di vari elementi, quali: patrimonio mobiliare, immobiliare, reddito da lavoro, numero dei componenti del nucleo familiare.
Se la richiesta di agevolazione è presentata con ISEE ordinaria l’agevolazione resta valida per tutto l’anno scolastico/educativo. Per precisazioni in caso di ISEE corrente (per chi ha perso il lavoro o ha avuto una riduzione di reddito recente) vedi sezione "Isee corrente".
Se la domanda viene presentata con l'aiuto di un operatore addetto, il richiedente deve allegare copia di un documento di identità in corso di validità. Se il richiedente è cittadino extracomunitario o apolide può allegare copia del permesso di soggiorno in corso di validità.
Gli utenti interessati all'ottenimento dell'agevolazione tariffaria, sia per la mensa che per il trasporto o per entrambe, possono fare domanda, per l'anno scolastico 2022/2023, a partire dalle ore 9.00 del 4 luglio 2022 fino alle ore 13.00 del 31 maggio 2023, tenendo presente che:
per domande presentate entro il 30.9.2022, la tariffa agevolata avrà decorrenza dall'inizio dell'anno scolastico;
per domande presentate dal 01.10.2022, la tariffa agevolata avrà decorrenza dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.
IMPORTANTE: i Caaf ricevono solo su appuntamento, quindi si raccomanda di non recarvisi personalmente ma di telefonare prima per prendere l’appuntamento.
Elenco dei Caf-Centri Servizi a cui è possibile rivolgersi per l'inoltro delle domande:
Per calcolare il costo del nido e delle agevolazioni vai alla pagina "Calcolo tariffe nidi comunali, mensa, trasporto scolastico e buoni di servizio nidi convenzionati" (29.06.2022 - il servizio di calcolo è momentaneamente sospeso per aggiornamento).
Può essere richiesta in caso in cui si siano verificate entrambe le seguenti condizioni:
una variazione della situazione lavorativa o un’interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari non rientranti nel reddito complessivo per uno o più componenti il nucleo anagrafico.
Tali variazioni devono essersi verificate posteriormente al 1° gennaio dell’anno di riferimento dei redditi dell’ISEE calcolato in via ordinaria di cui si chiede la sostituzione con ISEE corrente (ad esempio per le DSU presentate nel 2022 la variazione deve essere intervenuta dopo il 1° gennaio 2020);
una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’ISEE calcolato ordinariamente.
Facendo richiesta di agevolazione, dal 4 luglio al 31 dicembre 2022, con ISEE corrente valida, l'agevolazione verrà applicata prendendo in considerazione il valore corrente dell’ISEE fino al mese di gennaio, dal mese di febbraio in poi (in assenza di nuova richiesta di agevolazione e di nuova ISEE corrente) si prende in considerazione, per l’applicazione della tariffa, il valore ISEE ordinario.
Se la richiesta di agevolazione presentata con ISEE corrente viene effettuata dal 1 gennaio 2023 in poi questa vale fino alla fine dell’anno scolastico/educativo.