17.07.2023 - È possibile presentare domanda per l'anno scolastico 2023/2024 fino al 30.06.2024.
Le famiglie degli alunni che utilizzano il servizio di refezione scolastica (mensa), trasporto scolastico e i nidi comunali possono richiedere al Comune un'agevolazione tariffaria a copertura parziale della tariffa.
Per l'anno educativo/scolastico 2023/2024 la richiesta di agevolazione è unica, per i servizi di refezione, trasporto e nidi comunali.
Il genitore o l’esercente la responsabilità genitoriale può presentare la domanda di agevolazione per tutti i bambini di cui è responsabile economico, che sono iscritti o che potrebbero essere iscritti ad uno dei seguenti servizi erogati dal Comune: refezione scolastica, trasporto scolastico e nido comunale.
La domanda per ricevere l'agevolazione può essere presentata ogni anno a partire dal mese di luglio, sulla base dell'attestazione ISEE.
Genitori, o altri soggetti esercenti la responsabilità genitoriale, di bambini iscritti ai servizi mensa, trasporto scolastico e nidi comunali.
Per mensa e/o trasporto scolastico: valore ISEE inferiore a € 37.000,00;
Per i nidi comunali: valore ISEE inferiore a € 35.000,00;
Modalità
Online
Tramite Caaf (su appuntamento)
Alunni di scuole dell’infanzia e primarie, che utilizzano il servizio mensa e/o trasporto scolastico e alunni iscritti ai nidi comunali.
Per richiedere l'agevolazione è necessario:
essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità;
per mensa e/o trasporto scolastico: avere un valore ISEE inferiore a € 37.000,00;
per i nidi comunali: avere un valore ISEE inferiore a € 35.000,00;
per l’agevolazione degli iscritti ai nidi comunali: essere residenti nel Comune di Prato o aver presentato richiesta per diventare residenti entro il 31 agosto 2023.
A partire dalle richieste di agevolazione dell'anno educativo/scolastico 2023/2024 non sarà più necessario indicare il valore ISEE sulla richiesta di agevolazione; sarà sufficiente essere in possesso di un'attestazione ISEE in corso di validità. I dati verranno acquisiti dalla banca dati INPS in modalità automatica dal Servizio Pubblica Istruzione e Sistema Bibliotecario.
Si evidenzia che, nel caso di emissione di ISEE con indicazione di omissioni e/o difformità da parte di INPS, questa non produrrà nessun effetto e si continuerà a pagare i servizi con la tariffa massima prevista fino a quando non sarà presentata una nuova richiesta di agevolazione tariffaria con attestazione ISEE senza omissioni/difformità.
Nel caso in corso d’anno sia emessa un’ISEE più favorevole perché questa produca effetti sulle tariffe dei servizi deve essere presentata una nuova richiesta di agevolazione.
Si ricorda che il valore ISEE non corrisponde al reddito da lavoro, ma si tratta di un calcolo complesso che tiene conto di vari elementi, quali: patrimonio mobiliare, immobiliare, reddito da lavoro, numero dei componenti del nucleo familiare.
Se la domanda viene presentata con l'aiuto di un operatore addetto, il richiedente deve allegare copia di un documento di identità in corso di validità. Se il richiedente è cittadino extracomunitario o apolide può allegare copia del permesso di soggiorno in corso di validità.
Gli utenti interessati all'ottenimento dell'agevolazione tariffaria, possono fare domanda, per l'anno scolastico 2023/2024, a partire dal 17 luglio 2023 fino al 30 giugno 2024, tenendo presente che:
per domande presentate entro il 30.9.2023, la tariffa agevolata ha decorrenza dall'inizio dell'anno scolastico;
per domande presentate dal 01.10.2023, la tariffa agevolata ha decorrenza dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.
IMPORTANTE: i Caaf ricevono solo su appuntamento, quindi si raccomanda di non recarvisi personalmente ma di telefonare prima per prendere l’appuntamento.
Elenco dei Caf-Centri Servizi a cui è possibile rivolgersi per l'inoltro delle domande:
A seguito dell'adozione di una nuova procedura informatica, a partire dall'anno scolastico 2023/2024, si è reso necessario individuare tra i genitori/tutori un "soggetto pagatore/responsabile economico" al quale arriveranno per mail tutti gli avvisi e i solleciti di pagamento.
Le attestazioni di pagamento da utilizzare eventualmente per portare in detrazione le spese scolastiche sulla dichiarazioni dei redditi saranno intestate al bambino iscritto ai servizi scolastici e non al responsabile economico.
Si informa inoltre che le richieste di modifica del responsabile economico inviate al Servizio Pubblica Istruzione sono state prese in carico e saranno evase nelle prossime settimane.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.