Regolamento per l'assegnazione di spazi di sosta ai titolari di contrassegno disabili
21.10.2021 - Il 29 luglio 2021 è stato approvato il Regolamento per l’assegnazione di adeguati spazi di sosta ai titolari di contrassegno di parcheggio per disabili. Le domande devono essere redatte secondo la nuova disciplina. Disponibile in questa pagina il nuovo modulo per fare richiesta.
È uno spazio di sosta assegnato a titolo gratuito al titolare del contrassegno disabili che ne ha fatto richiesta (ai sensi dell'art. 381 comma 5 del D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 e succ). Lo spazio è individuato da apposita segnaletica indicante gli estremi del contrassegno del soggetto autorizzato ad usufruirne.
I titolari di contrassegno possono fare richiesta di uno spazio di parcheggio nei pressi della propria abitazione o negli altri casi previsti dall'art. 1 dal regolamento.
Il parcheggio può essere concesso nelle zone ad alta densità di traffico sarà autorizzato a discrezione dell'Ufficio Traffico del Comune di Prato.
A chi è rivolto
Documenti richiesti
Note
Tempi e iter
Elenco dei requisiti necessari per presentare domanda. Tutte le condizioni elencate devono essere presenti e documentate al momento della richiesta:
Fotocopia del Contrassegno per Disabili
con validità illimitata (permanente), se non rilasciato dal Comune di Prato
Fotocopia del libretto di circolazione
Dell’auto di proprietà intestato al titolare del contrassegno o a un parente di 1° o 2° grado o affine di 1° grado
Documentazione sanitaria attestante espressamente l’invalidità
Rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza (di cui al comma 5 dell’art. 381 – D.P.R. 495/92 e s.m.i.)
Certificazione del medico di famiglia
Attestante una ridottissima o impedita capacità di deambulazione che consente solo limitatissimi spostamenti anche con l’uso di ausili medici
Documentazione che dimostri la necessità di recarsi con continuità in prossimità dello spazio di sosta richiesto
In quanto dimora o luogo di lavoro abituale (es. autocertificazione residenza, contratto di affitto, contratto di lavoro, ecc…) ovvero l’esistenza di altre specifiche esigenze da valutare
Fotocopia documento di identità del richiedente e dell'intestatario contrassegno
(per richieste a firma di tutori/amministratori di sostegno ecc)
Modulo per la richiesta
Modulo per la cancellazione
La domanda deve essere presentata con una delle seguenti modalità:
Consegnata a mano presso:
Entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda, l'Ufficio competente procederà all'esame della documentazione prodotta a supporto della richiesta, alla verifica tecnica con eventuale sopralluogo sulla fattibilità della realizzazione dello stallo di sosta, e ne darà comunicazione al richiedente (diniego motivato oppure concessione dello spazio richiesto).
In caso di esito positivo entro i successivi 30 giorni si provvederà alla realizzazione dello spazio di sosta mediante apposizione di specifica segnaletica orizzontale e verticale.