La residenza è il luogo dove il cittadino dimora abitualmente.
I cittadini che cambiano abitazione all'interno del Comune di Prato e i cittadini provenienti da altri comuni italiani oppure dall'estero, che vengono ad abitare a Prato, devono richiedere la residenza nel comune entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione.
Chi può richiederla
Quando
Documentazione richiesta
Tempi e iter
Modulo da compilare:
Dichiarazione di residenza
Indicare nel modulo se l'immobile è di proprietà, in locazione o altro. Occorre inoltre, allegare copia dell’eventuale titolo valido (contratto di proprietà, locazione o comodato) e rendere disponibili i dati catastali dell’immobile.
Allegati:
Copia di un documento d'identità di tutti i richiedenti maggiorenni
Copia del codice fiscale
Casi particolari:
Dichiarazione del proprietario dell'immobile
Nel caso in cui non si sia in possesso di un formale contratto che giustifichi l'occupazione dell'immobile (es. compravendita, locazione ecc...) è necessario allegare la dichiarazione del proprietario o di chi ne ha la disponibilità:
Dichiarazione di assenso per trasferimento di minore
Nel caso di trasferimento di residenza di un minore senza il contestuale trasferimento di entrambi i genitori, è necessario presentare anche la relativa dichiarazione di assenso da parte del genitore che non si trasferisce:
Dichiarazione di non parentela
Nel caso in cui si intenda richiedere la creazione di un nucleo familiare distinto rispetto a quello già esistente, deve essere allegata la dichiarazione relativa alla mancanza di vincoli parentali, coniugali, affettivi, ecc...
Nota: I cittadini stranieri, non potendo rendere la dichiarazione sopra indicata, dovranno dimostrare, per poter richiedere la creazione di un nucleo familiare distinto, di possedere un titolo autonomo che ne giustifichi l'occupazione dell'immobile
Copia del contratto di locazione per Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)
Nel caso di trasferimento della residenza in un alloggio ERP, è necessario allegare copia del contratto di locazione o del verbale di consegna dell'immobile, sottoscritti dall'Ente Gestore.
Inoltre, in caso di ampliamento del nucleo familiare, dovrà essere allegata la relativa autorizzazione rilasciata dall'Ente Gestore.
Delega:
Mandato di rappresentanza
È possibile incaricare della presentazione della dichiarazione di residenza uno solo dei familiari maggiorenni oppure una terza persona maggiorenne non compresa nella pratica, compilando (a cura di ciascun componente interessato al trasferimento di residenza) il modello "Mandato di rappresentanza":
Cittadini Unione Europea e Extra UE
Ulteriori documenti e precisazioni in Guide all'uso degli allegati.
La dichiarazione può essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia e deve essere sottoscritta da tutti i soggetti maggiorenni coinvolti. I dichiaranti sono responsabili delle dichiarazioni riguardanti minori o altri soggetti sui quali hanno potestà o tutela legale.
Per richiedere la variazione d'indirizzo all'interno del Comune di Prato è disponibile il Servizio online.
Per il cambio di residenza è possibile inviare una Email o una PEC.
Il servizio online è disponibile esclusivamente per la variazione di indirizzo all'interno del Comune di Prato.
Per i documenti da allegare alla domanda sono ammessi file in formato pdf, jpg, jpeg con un peso massimo 5 MB.
Accedi al servizio online di variazione di indirizzo all'interno del Comune
vedi anche:
Si ricorda che la Pec riceve solo da posta elettronica certificata
In questo caso:
Si ricorda che questa email riceve solo da email ordinarie
in questo caso:
Email: anagrafe@comune.prato.it
Raccomandata da inviare a:
E' sospesa la prenotazione online di appuntamenti per il cambio di residenza e per il cambio di indirizzo in conseguenza dell'emergenza Coronavirus.
A seguito della richiesta, l'Ufficio Anagrafe registrerà le variazioni e invierà la comunicazione di avvio procedimento all'interessato.
L’Ufficio Anagrafe verificherà i requisiti del richiedente con un sopralluogo presso la nuova abitazione. Al momento del sopralluogo verranno richiesti al cittadino, oltre ai documenti di riconoscimento, anche i documenti che danno titolo all’occupazione dell’alloggio (contratto d’acquisto, contratto di locazione, altro).
Trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata, senza che sia stata effettuata la comunicazione di requisiti mancanti, l'iscrizione o la variazione si intende confermata a partire dalla data di ricezione della dichiarazione stessa.
Ai possessori di un veicolo, verrà poi inviato il tagliando con la nuova residenza da applicare sulla carta di circolazione (per avere informazioni sullo stato della pratica si può contattare il numero verde 800 232323).
I cittadini che spostano la propria residenza nel Comune di Prato possono svolgere direttamente con la pratica anagrafica anche le pratiche per l'applicazione della TARI (Tassa sui rifiuti).
Infatti nel caso in cui si crei un nuovo nucleo familiare anagrafico, e dunque una nuova utenza ai fini TARI, la relativa denuncia può essere presentata, oltre che direttamente ad Alia Spa (entro 60 giorni), anche come allegato alla dichiarazione di cambio di residenza, usando il modulo di iscrizione (modello A, debitamente sottoscritto) disponibile su Tassa rifiuti del comune di Prato del sito Alia Spa.