Disciplina sul fumo

Con l'art. 51 della Legge n. 3/2003 (cd. Legge Sirchia) entra in vigore la regola generale di non fumare in tutti i locali chiusi, pertanto, è possibile fumare solo nelle sale per fumatori, realizzate in base ai criteri dettati dal D.P.C.M. 23.12.2003.

Quest'ultimo stabilisce che questi locali devono rispettare i seguenti requisiti strutturali:

  • essere delimitati da pareti a tutta altezza su quattro lati;
  • essere dotati di ingresso con porta automatica normalmente chiusa;
  • essere forniti di adeguata segnaletica luminosa con la scritta "area per fumatori" che, in caso di mancato funzionamento dell'impianto di  ventilazione sarà sostituita automaticamente dalla scritta "Vietato fumare per guasto all'impianto di ventilazione";
  • non rappresentare un locale di passaggio per i non fumatori;
  • essere dotati di idonei mezzi meccanici di ventilazione forzata, in relazione alla capienza della sala;
  • nei ristoranti, avere una superficie inferiore alla metà della superficie complessiva di somministrazione.

Sanzioni

Da euro 27,50 a euro 275,00, raddoppiano qualora l'infrazione sia commessa in presenza di donne in evidente stato di gravidanza e in presenza di lattanti o bambini fino a 12 anni.

Da euro 220,00 a euro 2.200,00 per i responsabili della vigilanza, raddoppiano qualora l'infrazione sia commessa in presenza di donne in evidente stato di gravidanza e in presenza di lattanti o bambini fino a 12 anni.

Riferimenti normativi

Legge 16.01.2003 n. 3 - art. 51 - "Norme in materia di tutela della salute contro i danni derivanti dal fumo";
DPCM 23.12.2003 - (Attuazione dell'art. 51, comma 2 della L. 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art. 7 della L. 21 ottobre 2003, n. 306, in materia di «tutela della salute dei non fumatori»);
Legge Regionale 04.02.2005 n. 25 (Norme in materia di tutela della salute contro i danni derivanti dal fumo).

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024

Esplora Attività commerciali

Disciplina per insediamento attività nel centro storico

Le principali disposizioni da sapere per chi vuole gestire un'attività all'interno della cinta muraria di Prato

Vendite promozionali

Per gli esercenti: come si effettuano le vendite promozionali e quando si possono svolgere

Distribuzione di carburanti: informazioni generali

Normativa e informazioni generali riguardo l'attività di distribuzione carburanti

Vendite straordinarie di fine stagione (saldi)

Informazioni sui saldi per commercianti e professionisti

Calendario dei mercati settimanali a Prato

Elenco completo dei mercati cittadini, divisi per giorno e luogo di svolgimento.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri