La disciplina per l’insediamento nel centro storico di nuove attività commerciali, artigianali di produzione alimentare e non alimentare e di vendita al dettaglio da parte dei produttori agricoli, è contenuta nel regolamento comunale del commercio in sede fissa e riguarda:
l’elenco delle attività ritenute incompatibili in tutto il centro storico;
i requisiti di qualità da possedere per l’insediamento e l’esercizio delle attività di vendita compatibili;
la condizione che i requisiti obbligatori e i requisiti di qualità debbano essere posseduti anche in caso di subentro a titolo definitivo nelle attività esistenti;
l'individuazione di un’area urbana delimitata e ricompresa dalle vie dei Tintori, Canto alle Tre Gore, Santa Margherita, Pier Cironi e San Giorgio, che prevede una limitazione all’apertura dei negozi di vendita, ammettendo tra quelli appartenenti al settore non alimentare solo specifiche merceologie (erboristerie, articoli sportivi, fiori e carta, librerie, oreficerie, antichità, complementi di arredo, biancheria per la casa, abbigliamento e accessori, produzioni manifatturiere di pregio del territorio) e per quanto attiene al settore alimentare soltanto vendita di prodotti riconducibili al territorio regionale.
Lista di controllo (check-list)
Per l'esercizio di una qualsiasi attività imprenditoriale nel nostro territorio è necessario essere in possesso di requisiti specifici, come indicato dalla regolamentazione del Comune di Prato, che vanno ad integrare la normativa statale e regionale in materia di attività imprenditoriali.
Per dichiarare il possesso di tali requisiti i moduli integrativi un tempo presenti sul sito istituzionale SUEAP e da allegare nel Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR) delle pratiche, sono stati eliminati e sostituiti da specifiche dichiarazioni rese dal compilatore della pratica nel quadro “Dati attività: relativamente ai locali di esercizio, di aver rispettato i regolamenti locali di polizia urbana, annonaria e di igiene e sanità”. Compilando quel quadro, l'interessato rilascia, a tutti gli effetti di legge, le dichiarazioni necessarie per l'esercizio dell'attività, consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni false e della conseguente decadenza dai benefici conseguiti.
Per facilitare, in chi si accinge a compilare la pratica STAR, la comprensione e la consapevolezza di ciò che esattamente andrà a dichiarare per l'esercizio della propria specifica attività, il Comune di Prato rende disponibili delle liste di controllo (check-list) sostitutive. Una prima check-list è stata introdotta proprio per sostituire l'autocertificazione con le dichiarazioni indispensabili per l'esercizio delle attività nel centro storico.
Anche se tale check-list non è un modulo obbligatorio da allegare in STAR, se ne raccomanda comunque la compilazione e la conservazione nei locali di esercizio dell'attività per agevolare l'esecuzione dei controlli da parte degli organi accertatori
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!