"Prato Immagina. La città progetta il suo futuro", è stato un percorso partecipativo del Comune di Prato, tenutosi tra febbraio e maggio 2023, che si è posto l'obiettivo di informare e coinvolgere la comunità circa l'elaborazione del Piano Strutturale (PS), ma, soprattutto, di creare momenti di ascolto e confronto continui tra i/le cittadini/e che vivono quotidianamente il territorio e il gruppo tecnico impegnato nella costruzione dello strumento urbanistico.
Chi è stato coinvolto nel processo
Il processo ha coinvolto tutti/e gli interessati/e alla valorizzazione delle risorse di Prato e alla definizione delle linee strategiche più utili da mettere in campo per il suo futuro, a chiunque vive e anima, a vario titolo, il territorio pratese.
Il percorso partecipativo
Il percorso si è articolato in 4 fasi, di seguito elencate.
Open Prato 1
Il processo è iniziato con il primo incontro pubblico per presentare obiettivi, principi e fasi del percorso. Durante l'incontro è stato attivato l'Osservatorio virtuale per coinvolgere i cittadini. L'Osservatorio era composto da due strumenti: Crowdmap e Taccuini, per coinvolgere i cittadini nell'elaborazione del PS. In seguito è stato lanciato il Contest fotografico "Prato per me".
Sguardi nella città
Nella seconda fase, l'analisi e l'indagine condivise delle criticità e opportunità hanno guidato il gruppo tecnico nell'elaborazione del Piano Strutturale verso obiettivi e strategie.
Visione per la città
Attraverso i risultati precedenti, sono stati individuati i principali obiettivi prioritari del Piano Strutturale, approfonditi tramite laboratori tematici di co-progettazione, incluso uno per i giovani.
Open Prato 2
Alla fine del percorso, è stata organizzata una mostra immersiva aperta a tutti per mostrare gli esiti del processo partecipativo.
Le attività partecipative
Di seguito elencheremo tutte le attività partecipative in ordine cronologico.
Incontro pubblico informativo
Il primo incontro pubblico informativo del processo partecipativo "Prato Immagina. La città progetta il suo futuro" si è svolto presso il Centro Pecci il 10 febbraio 2023. Più di 140 cittadini/e hanno partecipato all'evento, che ha introdotto le finalità, i principi, le fasi e le attività previste, come interviste, crowdmap, passeggiate esplorative e laboratori di co-progettazione.
Osservatorio virtuale partecipativo
Durante la fase iniziale di "Prato immagina", un processo partecipativo per il Piano Strutturale, è stato creato l'Osservatorio virtuale partecipativo, che ha guidato il coinvolgimento dei cittadini. Include la Crowdmap ovvero una mappa digitale condivisa per segnalare informazioni sul territorio tramite “segnaposti” posizionati dagli utenti e i Taccuini per il contributo dei cittadini al Piano Strutturale che potevano includere testo, foto, immagini, approfondimenti e riflessioni per contribuire al processo partecipativo cittadino.
L’11 marzo 2023 si sono svolte passeggiate perché per immaginare il futuro di questi luoghi è necessario attraversare ed esplorare il mix di cose e persone e dare spazio a un confronto tra gli abitanti sul quadro di risorse e criticità che caratterizza la città. Le passeggiate sono state quindi un’importante occasione per raccogliere osservazioni e riflessioni, vedendo insieme e da vicino luoghi ed elementi che rappresentano e raccontano Prato.
Durante la prima fase di "Prato immagina", per il Piano Strutturale, si è svolta un'indagine e ascolto del territorio attraverso attività diverse, inclusa l'intervista in profondità come strumento principale.
Circa 50 interviste approfondite con una variegata rosa di cittadini appartenenti a settori diversi.
Durante il processo partecipativo "Prato immagina" per il Piano Strutturale, è stata avviata una fase di indagine e ascolto del territorio, condotta attraverso varie attività e strumenti, tra cui un questionario online.
Il contest fotografico ha chiesto ai cittadini di fotografare lo spazio o l'elemento del territorio che rappresenta maggiormente Prato per loro. L'obiettivo era raccogliere materiale utile alla redazione del Piano Strutturale, identificando gli aspetti identitari del territorio. La scelta di cosa fotografare era libera, senza scatti sbagliati, e poteva includere elementi positivi o di criticità.
Al Centro Pecci si è svolto l’evento “Visioni per la città” con 3 laboratori di co-progettazione: tessuto insediamento e policentrismo, il sistema produttivo e il sistema ambientale
L’incontro "Prato Gen-Z" presso Prisma Lab è stato creato per coinvolgere nella stesura del Piano strutturale anche i giovani pratesi tra 16 e 20 anni. Il PS permette ai cittadini di identificare i valori territoriali, definire il futuro della città e stabilire regole per tutelare, sviluppare e governare il territorio comunale.
L’incontro-Mostra è stato l’ultimo evento legato a Prato Immagina. Sono stati mostrati i contributi raccolti e sono state esposte le foto vincitrici del contest fotografico.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!