Se il furto non avviene nel Comune di residenza il cittadino può presentare la denuncia anche negli uffici di Pubblica Sicurezza del luogo dove è avvenuto lo scippo.
Gli uffici competenti della Polizia Municipale per presentare denunce per smarrimenti, furti e danneggiamenti, ricevono su appuntamento, contattare l'ufficio Polizia giudiziaria e depositeria.
Fare denuncia on line
Oltre che di persona presso gli uffici di Pubblica Sicurezza, è possibile presentare la denuncia anche via web tramite il sito della Polizia di Stato o dei Carabinieri.
Ritrovare gli oggetti rubati
Molte volte lo scippo riguarda anche i documenti personali. Prima di iniziare la procedura per richiedere i duplicati è possibile controllare presso l’Ufficio oggetti smarriti del Comune se i documenti siano stati ritrovati.
Elenco degli oggetti trovati a Prato e servizio di consegna e restituzione
Chiedere i duplicati dei documenti
Se i documenti non sono stati ritrovati, è necessario chiedere i duplicati.
Le modalità variano da documento a documento; in ogni caso, al momento della richiesta, è sempre raccomandabile portare con sé copia della denuncia di furto.
Il cittadino o la cittadina italiana che hanno subìto un furto di documenti all’estero devono sporgere denuncia presso le autorità locali di Polizia e presentarne una copia all’ufficio consolare.
I consolati all’estero assicurano ai/alle connazionali il rilascio di un documento di identità valido per il solo rientro in Italia e contributi economici per le cure mediche dei connazionali indigenti.
Prima di partire, è consigliabile prendere nota dei contatti del Consolato Italiano del Paese nel quale si va a soggiornare.
Assistenza in caso di furto o smarrimento di documenti all'estero
Come bloccare carta di credito e Bancomat
Spesso chi subisce uno scippo si trova a dover denunciare anche il furto di carte di credito o Bancomat.
In questo caso il/la titolare può bloccare la tessera sia rivolgendosi alla propria banca (per telefono o di persona) oppure chiamando il numero verde gratuito 800 822056.
Come bloccare SIM del telefono cellulare
Se il furto riguarda il proprio telefono cellulare è opportuno contattare direttamente il gestore telefonico per bloccare la SIM.
Ultimo aggiornamento: 13/02/2025
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Utilizziamo soltanto cookie necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di Matomo (statistiche anonime senza raccolta di dati personali). Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!