Assessorato all'Innovazione, Economia Circolare, Sviluppo Economico e Commercio
Assessorato alla Città Contemporanea
Assessorato al Centro Storico, Servizi ai cittadini, Università e Ricerca
Assessorato alle Politiche Sociali e Politiche dell'Immigrazione
Ruolo del Comune di Prato
Ente Attuatore / Capofila
Il progetto rappresenta l'idea di un cammino comune, in cui cittadini, imprese e associazioni collaborano per rafforzare la coesione sociale e la sicurezza urbana attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali. Attivando reti nelle frazioni, il progetto promuove iniziative di animazione degli spazi pubblici di tipo sociale, culturale e aggregativo per la redazione delle linee guida per la stesura condivisa di un Piano per l’economia di prossimità: un documento strategico elaborato con il contributo di associazioni, comitati, enti e cittadini, per valorizzare le risorse locali, sostenere il commercio di vicinato, rafforzare le relazioni comunitarie e promuovere uno sviluppo più sostenibile e inclusivo.
Il bando è cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus 2021-2027 in particolare con le risorse assegnate alla attività 3.k.1 “Inclusione e presidio sociale per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza" del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma. Il bando rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per la autonomia dei giovani.
Direttore del progetto: Simona Fedi (Dirigente del Servizio Sviluppo economico e Sueap)
Coordinatore del progetto: Flavio Casadei della Chiesa
Gestione amministrativa: Sarah Guerrieri
Utilizziamo soltanto cookie necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di Matomo (statistiche anonime senza raccolta di dati personali). Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!