Sei in: Home Temi Sociale, salute e welfare Servizio di accompagnamento
Trasporto sociale
Aggiornato il: 05/07/2023
Il servizio di trasporto sociale viene svolto dalle associazioni di volontariato in convenzione con la Società della Salute Area Pratese ed è rivolto alle persone disabili ed agli anziani non autosufficienti, che non sono autonomi negli spostamenti e non hanno familiari che, per ragioni di lavoro o per problematiche di salute, possano accompagnarli a frequentare:
centri diurni presso le residenze sanitarie assistenziali;
centri diurni per disabili sanitari, sociosanitari e di socializzazione;
scuole secondarie di 2° grado e/o sedi formazione professionale per gli alunni disabili;
sedi per l’attuazione dei progetti socio-terapeutici.
Per persone prive di assistenza familiare ed in condizioni economiche disagiate, è prevista la possibilità di trasporti occasionali ed eccezionali, su valutazione e proposta del Servizio Sociale.
I passi da fare
1
Rivolgersi all'ufficio di competenza
2
Attendere valutazione dell'assistente sociale
Chi può richiederlo
Persone disabili e anziani non autosufficienti senza possibilità di effettuare spostamenti
Tempi e iter
Servizio attivato in base alle risorse disponibili e alla disponibilità delle Associazioni convenzionate
L’interessato o chi lo rappresenta (un familiare, il tutore, l’amministratore di sostegno), deve dotarsi di un ISEE Ordinario e rivolgersi ai servizi sociali, chiamando il Punto Unico di Accesso al Servizio Sociale (PUA) per prendere un appuntamento.
L'assistente sociale valuterà il bisogno, le condizioni personali o familiari e provvederà a richiedere l'attivazione del servizio.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.