L’assegnatario di un alloggio di E.R.P (edilizia residenziale pubblica) o casa popolare può richiedere il passaggio ad altro alloggio in presenza di seri e documentati motivi.
La richiesta di cambio alloggio (o mobilità) si può presentare in qualsiasi momento, indipendentemente dai giorni di apertura del bando provinciale per l’assegnazione di alloggi di E.R.P , utilizzando il modulo cartaceo predisposto dal Comune e scaricabile nella sezione "Documenti da allegare".
I passi da fare
1
Verifica dei requisiti
2
Preparare documenti
3
Presentare la domanda
4
Attendere esito
Chi può richiederlo
Assegnatari definitivi alloggi Erp
Modalità
Ufficio protocollo
Posta elettronica certificata (PEC)
Documenti
Modulo da compilare
Eventuali documenti integrativi
Può presentare domanda l’assegnatario definitivo che mantenga i requisiti previsti dalla Regione Toscana per il diritto di assegnazione e che non sia inadempiente alle norme contrattuali e al pagamento di canone e servizi relativamente all’alloggio occupato.
Richiesta cambio alloggio case popolari (Alloggi Erp)
Documentazione integrativa, tutta la documentazione, se presente, che giustifichi la richiesta.
(Ad esempio gli accertamenti medici dei componenti del nucleo richiedente in caso di richiesta di cambio alloggio per la presenza di barriere architettoniche non facilmente eliminabili nell’alloggio occupato).
La domanda si presenta tramite il modulo cartaceo predisposto dal comune, da compilare in forma autonoma e presentare all’Ufficio Protocollo o tramite posta certificata (PEC)
Il modulo può essere integrato con la documentazione necessaria a legittimare le motivazioni per le quali si richiede la mobilità.
Le domande pervenute vengono esaminate dall' Ufficio Casa nel momento in cui si rende libero un alloggio che sia adeguato alle nuove esigenze del nucleo richiedente.
L’ufficio Casa verificherà la permanenza dei requisiti previsti dalla L.R. nr.2/2019, il rispetto delle norme contrattuali da parte del richiedente e che lo stesso sia in regola con il pagamento del canone e dei servizi relativi all’alloggio occupato.
Il rifiuto da parte del richiedente di un alloggio idoneo a soddisfare la necessità del nucleo richiedente comporta l’improcedibilità della domanda stessa.
Lunedì ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 17.00
Mercoledì e giovedì ore 9.00 - 13.00
Sportello di orientamento legale
Giovedì ore 15.00 - 17.00
Sportello disabili ancH'io
Tutti i mercoledì ore 9.00 - 13.00
Punto cliente INPS
Lunedì e mercoledì ore 9.00 - 13.00
Sportello consulenza commercialisti
Lunedì ore 15.00 - 17.00
Orario estivo
Urp: chiuso dall'8 al 19 agosto
Sportello di orientamento legale: chiuso tutto il mese di agosto. Riapre a Settembre
Sportello disabili ancH'io: chiuso dal 10 al 24 agosto. Riapre mercoledì 31 agosto.
Punto cliente INPS: chiuso dall'8 al 19 agosto
Servizio di rilascio SPID sospeso dal 1 agosto al 15 settembre