Abilitazione all'attività di direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo

Servizio attivo

Come ottenere l'abilitazione a direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo

Il servizio è rivolto a chi intende ottenere l’abilitazione all’attività di direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo.

Il Direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo è colui che ha la responsabilità tecnica di un'agenzia di viaggio e turismo e svolge, con carattere di continuità ed esclusività, le seguenti funzioni:

  • sovraintende alle attività aziendali, ne cura l'organizzazione, la programmazione e la promozione, gestendo le risorse umane;
  • assolve alle funzioni di natura tecnico-specialistica inerenti alla produzione, organizzazione e intermediazione di viaggi e di altri prodotti turistici.

Per ottenere l’abilitazione all’attività di direttore tecnico di agenzia di viaggi e turismo occorre essere in possesso dei requisiti soggettivi e dimostrare il possesso di requisiti formativi e linguistici oppure, in alternativa, di requisiti professionali (vedi sezione Vincoli).

I passi da fare

1
Verifica dei requisiti
2
Compilare il modulo
3
Preparare i documenti
4
Presentare l'istanza

Modalità

  • Richiesta di abilitazione tramite PEC

Costi

  • Due marche da bollo

Cosa serve

  • Requisiti soggettivi, formativi e linguistici (vedi sezione Vincoli)
  • Eventuali requisiti professionali (vedi sezione Vincoli)
  • Modulo istanza abilitazione direttore tecnico agenzia viaggio e turismo

Per poter operare come direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo occorre richiedere l'abilitazione dichiarando il possesso dei requisiti formativi, linguistici o professionali.

Chi possiede i requisiti formativi e linguistici deve compilare il modulo A1 (scaricabile dalla sezione Cosa serve) ed inviarlo tramite PEC all'ufficio Cultura e Turismo, insieme ai relativi allegati.

Chi, invece, possiede i requisiti professionali, deve compilare il modulo A2 (scaricabile dalla sezione Cosa serve) ed inviarlo tramite PEC all'ufficio Cultura e Turismo, insieme ai relativi allegati.

Se in possesso di requisiti formativi e linguistici compilare il modulo A1 allegando la seguente documentazione:

fotocopia documento di identità del dichiarante in corso di validità

fotocopia permesso di soggiorno (solo per cittadini extracomunitari)

documentazione rilasciata da parte della competente autorità italiana che comprova l'equivalenza del diploma conseguito all'estero

Modulo A1

Abilitazione direttore tecnico agenzia di viaggio e turismo - Mod. A1

Se in possesso dei requisiti professionali compilare il modulo A2 allegando la seguente documentazione:

fotocopia documento di identità del dichiarante in corso di validità

fotocopia permesso di soggiorno (solo per cittadini extracomunitari)

documentazione rilasciata da parte della competente autorità italiana che comprova l'equivalenza del diploma conseguito all'estero

Allegato 1 debitamente compilato, riferito ai periodi di attività svolti e alle qualifiche ricoperte

copia degli attestati di competenza o del titolo di formazione che dà accesso alla professione, comprovante la durata e la natura del corso ed eventualmente un attestato dell'esperienza professionale dell'interessato

in caso di lavoro come dipendente di un'Agenzia di viaggi, dichiarazione sostitutiva di notorietà del/dei datore/i di lavoro sulla durata della assunzione (inizio e fine rapporto) e sul tipo di contratto e inquadramento di qualifica (livello e mansioni) oppure copia conforme della busta paga o del libretto di lavoro o estratto contributivo INPS o documentazione del Centro per l'impiego

Modulo A2

Abilitazione direttore tecnico agenzia di viaggio e turismo - Mod. A2

A conclusione dell'istruttoria con esito positivo rispetto all'accertamento dei requisiti posseduti, l'interessato riceve l'attestato di abilitazione all’attività di direttore tecnico di agenzia di viaggi e turismo.

Abilitazione all'attività entro 60 giorni dal ricevimento dell’istanza.

1 marca da bollo da 16,00 € per l'istanza.
1 marca da bollo da 16,00 € per l'attestato di abilitazione.

Via Santa Caterina 17 - Prato
Linea 1
0574 1835165
Linea 2
0574 1835166
Linea 3
0574 1835020
Apertura al pubblico
Lunedì e Giovedì ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 17.00;
Mercoledì: 9.00 - 13.00

Unità organizzativa responsabile

Requisiti soggettivi (art. 2, comma 2 del D.M. n. 1432 del 5.08.2021)

  • maggiore età;
  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, o cittadinanza di un altro Stato, congiuntamente alla posizione regolare con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e di lavoro;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condanne per reati commessi con abuso di una professione, arte, industria, commercio o mestiere o con violazione dei doveri ad essi inerenti, che comportino l’interdizione o la sospensione dagli stessi, ai sensi degli articoli 31 e 35 codice penale;
  • assenza di misure di prevenzione, ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159.

Requisiti formativi (art. 2 comma 3 e 7 D.M. n. 1432 del 5.08.2021)

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado, rilasciato da una scuola statale o legalmente riconosciuta o parificata, conseguito anche all’estero purché ne sia valutata l’equivalenza da parte della competente autorità italiana;
  • adeguata conoscenza delle seguenti materie: legislazione turistica; tecnica turistica; amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio e turismo; geografia turistica; Tecnica dei trasporti; Marketing turistico.
    La conoscenza delle materie sopra indicate si intende accertata ove il richiedente l’abilitazione, alternativamente, risulti:
    • aver conseguito un titolo di studio, post diploma di istruzione di secondo grado, rilasciato da Istituto Tecnico Superiore ad indirizzo turistico;
    • aver conseguito diploma di laurea magistrale in Scienze turistiche ed equipollenti rilasciato da Università statale o legalmente riconosciuta o parificata;
    • aver conseguito un Master Universitario in ambito turistico;
    • aver svolto un Dottorato presso una Università statale o legalmente riconosciuta o parificata in ambito turistico;
    • aver frequentato specifico corso di formazione autorizzato dalle regioni o dalle provincie autonome, della durata minima di 600 ore, erogato da organismi formativi accreditati e/o autorizzati secondo il vigente sistema di formazione professionale, diretto allo svolgimento della specifica attività di Direttore Tecnico di agenzia di viaggio e turismo, con esame finale abilitante;
    • qualora la Regione o la Provincia autonoma non attivi i corsi di formazione, aver superato apposito esame di abilitazione bandito dalla medesima regione o provincia autonoma.

Requisiti linguistici (articolo 2 commi 4, 5 e 6 D.M. n. 1432 del 5.08.2021)

  • possesso di due certificazioni di conoscenza delle lingue straniere, fra le quali la lingua inglese, pari o superiori al livello B2 del Common European Frame work of Reference for Languages (CEFR) rilasciata da enti certificatori riconosciuti, di cui al decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012 (Requisiti per il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico);
  • per il candidato straniero, in aggiunta è richiesta la certificazione di conoscenza della lingua italiana non inferiore di livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), rilasciata da enti certificatori riconosciuti;
  • per il candidato madrelingua possibilità di attestare la conoscenza della lingua madre producendo un titolo di studio equivalente almeno al diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito nella lingua madre, indipendentemente dal Paese di nascita o nazionalità dei genitori, purché ne sia valutata l’equivalenza da parte della competente autorità italiana.

Requisiti professionali

In alternativa al possesso dei requisiti linguistici e formativi di cui sopra, si può ottenere l’abilitazione previo accertamento dei seguenti requisiti professionali (art. 2 comma 8 D.M. n. 1432 del 5.08.2021), purchè l'attività sia stata interamente svolta nel territorio nazionale:

  • a) cinque anni consecutivi come lavoratore autonomo o dirigente d'azienda (l’attività non deve essere cessata da più di 10 anni alla data di presentazione della documentazione)

oppure

  • b) tre anni consecutivi come lavoratore autonomo o dirigente d'azienda, se il beneficiario prova di aver in precedenza ricevuto, per l'attività in questione, una formazione di almeno tre anni sancita da un certificato riconosciuto da uno Stato membro o giudicata del tutto valida da un competente organismo professionale

oppure

  • c) quattro anni consecutivi come lavoratore autonomo o dirigente d'azienda, se il beneficiario prova di aver in precedenza ricevuto, per l'attività in questione, una formazione di almeno due anni sancita da un certificato riconosciuto da uno Stato membro o giudicata del tutto valida da un competente organismo professionale

oppure

  • d) tre anni consecutivi come lavoratore autonomo o dirigente d'azienda, se il beneficiario prova di aver esercitato l'attività in questione per almeno cinque anni come lavoratore subordinato (l’attività non deve essere cessata da più di 10 anni alla data di presentazione della documentazione)

oppure

  • e) cinque anni consecutivi come lavoratore subordinato, se il beneficiario prova di aver in precedenza ricevuto, per l'attività in questione, una formazione di almeno tre anni sancita da un certificato riconosciuto da uno Stato membro o giudicata del tutto valida da un competente organismo professionale

oppure

  • f) sei anni consecutivi come lavoratore subordinato, se il beneficiario prova di aver in precedenza ricevuto, per l'attività in questione, una formazione di almeno due anni sancita da un certificato riconosciuto da uno Stato membro o giudicata del tutto valida da un competente organismo professionale

oppure

  • solo per le tipologie b), c), e), f ) di essere in possesso di una delle seguenti tipologie di formazione:
    • diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) ad indirizzo turistico;
    • diploma di qualifica professionale degli istituti professionali o qualifica triennale o quadriennale di istruzione e formazione professionale ad indirizzo turistico;
    • attestato di qualifica o di competenza, di durata almeno di 600 ore, relativo a percorsi di formazione riconosciuti a livello regionale sul territorio italiano diretti allo svolgimento  della specifica attività di direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo, con esame finale abilitante;
    • titoli universitari ad indirizzo turistico.

Dipendente

Spadaccino Antonietta

Telefono: 0574 1835020

Dirigente

Pinzani Paola

Telefono: 0574 1835034

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025

QR code

Ti potrebbe interessare:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri