Vendite straordinarie di liquidazione

Servizio attivo

In quali casi si possono effettuare e come darne comunicazione al SUEAP

Agli esercenti che, nei casi specifici individuati dalla legge regionale Toscana, hanno necessità di esaurire in breve tempo tutte le proprie merci.

Le vendite di liquidazione sono effettuate dall'esercente dettagliante al fine di terminare in breve tempo tutte le proprie merci in caso di:

  • cessazione dell'attività commerciale, ed in tal caso al termine della liquidazione (della durata massima di 8 settimane) l'esercente non può riprendere la medesima attività nello stesso locale se non decorsi 180 giorni dalla data di cessazione;
  • cessione dell'azienda o dell'unità locale nella quale si effettua la vendita di liquidazione (che può avere durata massima di 8 settimane);
  • trasferimento in altro locale dell'azienda o dell'unità locale in cui si effettua la liquidazione (che può avere durata massima di 4 settimane);
  • trasformazione dei locali di vendita, tale da richiedere un adempimento amministrativo ai sensi della L.R. 65/2014 o rinnovo di almeno l'80% degli arredi dell'esercizio, ed in tal caso al termine della liquidazione (della durata massima di 4 settimane) l'esercizio deve essere immediatamente chiuso per il tempo necessario all'effettuazione dei lavori.

Le merci oggetto di vendite straordinarie devono essere separate da quelle eventualmente poste in vendita alle condizioni ordinarie.

Per le merci oggetto di vendite straordinarie devono essere indicati:

  • il prezzo normale di vendita;
  • lo sconto o il ribasso espresso in percentuale.

Le asserzioni pubblicitarie relative a vendite straordinarie devono contenere l'indicazione del tipo e della durata della vendita e degli estremi della citata comunicazione al Comune. È vietato ogni riferimento a procedure fallimentari e simili.

Durante il periodo in cui vengono effettuate vendite di liquidazione è vietato introdurre nell'esercizio e nei locali di sua pertinenza ulteriori merci del genere di quelle oggetto dell'attività commerciale in liquidazione. Il divieto di introduzione di nuove merci riguarda sia le merci acquistate che quelle concesse in conto deposito.

In caso di cessazione di attività commerciale

La vendita di liquidazione deve essere comunicata al SUEAP, tramite il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), almeno 10 giorni prima dell'inizio della liquidazione stessa, selezionando il codice attività che interessa e poi l’opzione Cessazione e allegando l'apposito modulo di liquidazione reperibile nella sezione Cosa serve, debitamente compilato.

In caso di cessione dell’azienda o dell’unità locale / trasferimento in altro locale dell’azienda o dell’unità locale / trasformazione dei locali di vendita

La vendita di liquidazione deve essere comunicata al SUEAP, tramite il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), almeno 10 giorni prima dell'inizio della liquidazione stessa, selezionando il codice attività che interessa e poi l’opzione Adempimenti Tecnici ed Amministrativi e allegando l'apposito modulo di liquidazione reperibile nella sezione Cosa serve, debitamente compilato.

In tutti i casi nella comunicazione al SUEAP relativa alla vendita di liquidazione, il soggetto interessato dichiara:

  • in ogni caso: i propri dati anagrafici, il codice fiscale/partita I.V.A., il numero di iscrizione al Registro imprese alla CCIAA presso la quale ha effettuato l’iscrizione, l’oggetto della comunicazione;
  • in caso di cessazione dell'attività commerciale: la data di cessazione dell'attività;
  • in caso di cessione di azienda: di aver sottoscritto atto pubblico di cessione o scrittura privata autenticata di cessione, specificandone data ed estremi;
  • in caso di trasferimento dell'azienda in altro locale: di aver effettuato comunicazione o ottenuto autorizzazione al trasferimento, specificandone data ed estremi:
  • in caso di trasformazione o rinnovo dei locali: il possesso del titolo abilitativo, ai sensi della normativa urbanistica, per la realizzazione di opere edili, specificandone data ed estremi, ovvero di autocertificare il rinnovo di almeno l'80% degli arredi.

Vendita straordinaria di liquidazione

La comunicazione di vendita straordinaria consente di poter avviare la liquidazione.

Le vendite di liquidazione possono essere effettuate in qualunque momento dell'anno ma è necessario comunicarlo al SUEAP almeno 10 giorni prima dell'inizio delle stesse.

Le vendite non possono essere effettuate con il sistema del pubblico incanto.

A favore del Comune di Prato

Per la vendita di liquidazione è sempre dovuto il pagamento dei Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa.

Quando la vendita di liquidazione è effettuata per cessazione di attività commerciale, anche se la cessazione è gratuita, la vendita di liquidazione resta comunque soggetta al pagamento dei Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa.

Via Arcivescovo Antonio Martini 60 - Prato
Centralino (per informazioni)
0574 1836901 (martedì, mercoledì, giovedì ore 9.00 - 11.00) 0574 1836855 (venerdì ore 9.00 - 11.00).
Numero verde problemi tecnici STAR
800 980102 - Per problemi relativi al funzionamento di STAR, riguardanti le pratiche delle attività produttive e di polizia amministrativa (attivo da lunedì a sabato ore 8.00 - 20.00 escluso festivi)
Pratiche su agende online
Su appuntamento da prenotare sulle agende online: Istanze edilizie e Attività economiche
Accesso alla documentazione TERNA per individuazione delle fasce di rispetto elettrodotti
Dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Numeri civici
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9)
Abusi edilizi
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9 e su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Ritiro dei condoni edilizi rilasciati
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Apertura ai cittadini (non tecnici) per info su Edilizia
Giovedì dalle 12.00 alle 13.00
Ritiro dei tesserini relativi ad attività economiche e polizia amministrativa
Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Servizi online per presentazione pratiche
Servizio help desk rete regionale SUEAP
Attività economiche e accesso ai relativi atti
Accesso agli atti edilizia (pratiche cartacee dal 01/01/2013 o dematerializzate)
Accesso agli atti agibilità e impianti (pratiche dematerializzate)
Accesso agli atti condoni edilizi (non istruiti e ancora da rilasciare)
Accesso agli atti abusi edilizi (pratiche cartacee dal 01/01/2013 in poi)

Unità organizzativa responsabile

Dipendente

Lilli Michela

Dirigente

Fedi Simona

Telefono: 0574 1836849

Ultimo aggiornamento: 07/11/2024

QR code

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri