È un contributo economico che consente a ragazzi fino ai 21 anni (non compiuti), portatori di handicap grave, la partecipazione ad attività di socializzazione estive, fino a settembre.
L’importo del contributo varia da un minimo di € 600,00 fino ad un massimo di € 1.200,00 (fino ad esaurimento delle risorse) e viene assegnato sino ad esaurimento delle risorse disponibili in base ai criteri, requisiti e modalità operative indicati nell'avviso pubblico del 06.05.2022.
I passi da fare
1
Preparare documenti
2
Consegnare la domanda
3
Attendere graduatoria
4
Presentare documenti integrativi
Chi può richiederla
Portatori di handicap grave fino a 21 anni
Contributo
Contributi da € 600,00 a € 1.200,00 (fino a esaurimento risorse)
Documenti richiesti
Modulo di domanda
Certificazione che attesta la condizione di grave handicap
I.S.E.E. o DSU
Copia del documento di identità del richiedente
Regolare permesso di soggiorno (se extracomunitari o apolidi)
Graduatoria
La graduatoria sarà pubblicata nella pagina dell'avviso al termine dell'istruttoria
Rendicontazione
Le famiglie beneficiarie del contributo devono rendicontare le spese sostenute entro il 27 settembre 2022
Possono ottenere il contributo i cittadini italiani minorenni, o maggiorenni fino a 21 anni (non compiuti), residenti a Prato e portatori di handicap grave.
Il contributo è rivolto anche ai cittadini di un altro stato dell'Unione Europea e agli extracomunitari o apolidi in possesso di un regolare permesso di soggiorno.
Modulo di domanda (allegato B all'avviso)
Certificazione attestante la condizione di handicap grave
I.S.E.E. o DSU
Copia del documento di identità del richiedente
Per extracomunitari o apolidi:
Permesso di soggiorno del richiedente e del beneficiario
In caso di curatori, tutori/amministratori:
Dichiarazione sostitutiva del decreto di nomina e verbale di giuramento
Documenti integrativi da presentare entro il 27 settembre 2022
È possibile anticipare il 60% del contributo assegnato, previa richiesta dell’assegnatario e con documentazione o autodichiarazione di inizio di attività di socializzazione estiva da presentare all'ufficio Servizio Sociale e Immigrazione o presso l’ufficio protocollo