Bando per l'assegnazione di buoni scuola infanzia paritaria privata 2021/2022
Avviso pubblico
04.11.2022 - Modificata la graduatoria provvisoria dei richiedenti buoni scuola infanzia paritaria privata a.s. 2021/2022 a causa di errori materiali, con Determina Dirigenziale n. 2745 del 03.11.2022.
La pubblicazione della graduatoria non comporta automaticamente l'erogazione del buono scuola. Il procedimento di verifica sulla documentazione allegata alla domanda di contributo potrebbe comportare la richiesta di integrazioni.
È un contributo economico finalizzato al sostegno delle famiglie, per rimborsare parzialmente il costo sostenuto per la frequenza delle scuole materne paritarie non comunali, per il periodo settembre 2021 – giugno 2022.
Criteri, requisiti e modalità operative sono definiti nel Bando per l'assegnazione di buoni scuola anno 2021/2022 per frequentare scuole dell'infanzia paritarie private (3-6 anni).
Chi può richiederlo
Modalità
Documenti da allegare
Contributo
I genitori o tutori dei bambini/e, residenti a Prato, che hanno frequentato nell’a.s. 2021/2022 una scuola dell'infanzia privata paritaria convenzionata con il Comune di Prato.
Al momento della presentazione della domanda di concessione del beneficio dovranno essere caricati, i seguenti documenti integrativi, necessari per l'erogazione del rimborso.
Per ogni mese per cui viene indicato l’importo pagato devono essere allegati in un unico file la ricevuta/fattura e il giustificativo di pagamento.
Ricevute/fatture
Emesse dalla scuola dell’infanzia paritaria privata nei confronti dell’assegnatario del buono scuola e i relativi giustificativi di pagamento per ciascuna fattura/ricevuta.
In caso di pagamento in contanti:
dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del gestore della scuola dell’infanzia paritaria di cui si allega facsimile
In caso di pagamento con bonifico o con l’utilizzo di carte di credito e bancomat:
contabile del bonifico o strisciata del POS o estratto conto, dove risulti il pagamento effettuato alla scuola
È importante che sulla procedura online sia indicato l’importo mensile per ogni mese frequentato anche se i mesi sono stati fatturati su in un’unica fattura (esempio: se il gestore ha fatturato due volte, una volta per il periodo settembre-dicembre 2021 e una volta per il periodo gennaio-giugno 2022, deve essere indicata per ogni mese la quota mensile pagata e non su settembre 2021 l’importo totale messo in fattura).
Le domande per i buoni scuola anno 2021/2022 potevano essere presentate, tramite il servizio online, fino alle ore 13.00 del 30 settembre 2022.
La richiesta di contributo andava fatta esclusivamente tramite servizio online.
In casi particolari, per presentare la domanda online, erano disponibili, solo su appuntamento, anche i seguenti uffici:
Per prenotare un appuntamento occorreva telefonare al seguente numero: 0574 1835060.
Accedi al servizio online e presenta la domanda per i buoni scuola dell'infanzia paritaria privata (servizio online chiuso il 30.09.2022)
Vedi anche:
La graduatoria dei richiedenti il buono scuola comunale è disponibile alla pagina del Bando per l'assegnazione di buoni scuola anno 2021/2022 per frequentare scuole dell'infanzia paritarie private.
Verrà predisposta una graduatoria sulla base del valore economico della dichiarazione ISEE. Nell’erogazione del contributo sarà data priorità ai valori ISEE più bassi.
A parità di ISEE sarà tenuto conto della data di nascita del bambino, dal più grande al più piccolo. In caso di ulteriore parità sarà fatto un sorteggio.
Nel caso in cui venga richiesto il buono scuola, utilizzando un’attestazione ISEE certificata come difforme dall’INPS, questa non sarà presa in considerazione e si considererà come se la domanda fosse stata presentata senza valore ISEE.
Le richieste di concessione del buono scuola che saranno presentate senza dichiarare il valore ISEE saranno posizionate, in ordine di arrivo in coda alle altre.
Dopo l'approvazione della graduatoria, sarà pubblicato il valore ISEE al di sotto del quale verranno finanziate le richieste di buono scuola presentate. Il contributo verrà assegnato sulla base della graduatoria sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
L'importo sarà rimborsato al termine dell’anno solare 2022, direttamente alla famiglia.
L'importo mensile del contributo alle famiglie varia in base all'ISEE come segue:
Durante la presentazione della domanda online, il servizio permette di scegliere come ricevere comunicazioni che riguardano i servizi scolastici (es. se la domanda al nido è stata accettata, oppure se la mensa è da pagare, ecc..).
Se spunti le caselle verrai registrato a Punto per Punto, il sistema di relazione tra Comune e cittadini. L'utente e la password ti verranno inviati per email e li potrai utilizzare anche per accedere ad alcuni servizi online del Comune di Prato.
Puoi scegliere se ricevere le informazioni sui servizi scolastici:
Contattare i seguenti numeri della Pubblica istruzione:
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.