Certificato di matrimonio

Il certificato di matrimonio è il documento di stato civile che attesta l’unione tra due persone e riporta le notizie dell’atto di matrimonio, cioè nome, cognome, data e luogo di nascita degli sposi, più la data e il luogo di celebrazione del matrimonio.

A differenza dell’estratto di matrimonio, nel certificato non vengono riportate le annotazioni marginali (es. convenzioni matrimoniali, separazioni, divorzi, ecc.).
 

I passi da fare

1
Presentare richiesta
2
Rilascio

Quando si può richiedere 

  • Matrimoni trascritti o celebrati a Prato

Dati richiesti

  • Nome, cognome e data di nascita di uno degli sposi
  • Data e luogo del matrimonio

Documenti richiesti

  • Documento d'identità del richiedente
  • Richiesta del certificato di stato civile

Note

  • Servizio gratuito

Tempi di attesa

  • Per richieste online, Jolly e T-serve: rilascio immediato
  • Per richieste con Pec, Email e posta: entro 30 giorni

Il certificato viene rilasciato alla coppia interessata o, in generale, a chiunque ne faccia richiesta se conosce nome, cognome, data di nascita di uno degli sposi, più la data e il luogo del matrimonio.

Il documento può essere richiesto per:

  • matrimoni celebrati a Prato;
  • matrimoni celebrati altrove e che risultino trascritti a Prato (ovvero almeno uno degli sposi era residente nel Comune di Prato al momento della celebrazione)

Documento d'identità del richiedente

Modulo da compilare:

Richiesta certificato di stato civile

È possibile richiedere il certificato nei seguenti modi:

Pec

Si ricorda che la Pec riceve solo da posta elettronica certificata

Email

Si ricorda che questa email riceve solo da email ordinarie

Per posta

Inviare tutti i documenti dentro una busta affrancata con scritto sopra il proprio indirizzo per la successiva spedizione del certificato

Indirizzo
Piazza Cardinale Niccolò 13 - Prato
T-Serve

Nelle tabaccherie aderenti al servizio T-SERVE.

Per le richieste effettuate tramite servizi online, Jolly e T-serve: rilascio immediato.

Per richieste con Pec, Email e posta: rilascio entro 30 giorni.

Piazza Cardinale Niccolò 13 - Prato
Contatti
0574 1835159 (da lunedì a venerdì ore 9.00 - 13.00)
Apertura al pubblico (solo su appuntamento)
Da lunedì a sabato ore 9.00 - 13.00
Giovedì anche ore 14.00 - 17.00

Se il certificato deve essere presentato in un Paese straniero che non ha aderito a particolari convenzioni, è necessaria la legalizzazione della firma dell'Ufficiale dello Stato Civile presso la Prefettura di Prato.

Per le pubbliche amministrazioni o i gestori di pubblici servizi, i certificati anagrafici sono sempre sostituiti dall'autocertificazione e la firma non deve essere autenticata, anche se non viene apposta alla presenza del dipendente addetto alla sua ricezione.

Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati, i quali non sono obbligati ad accettarle, ma possono consentirvi.
 

Responsabile del procedimento

Funzionario antiritardo

Poli Luca

QR code
Aiutaci a migliorare il sito. Valuta questa pagina