Certificati plurilingue destinati ad altri Stati dell'Unione Europea

Alcuni certificati rilasciati dall'anagrafe e dallo Stato civile, che il cittadino deve presentare in uffici di altri paesi dell'Unione Europea, possono essere richiesti con il rispettivo modello plurilingue che serve da traduzione.

Il modello plurilingue è disponibile per i seguenti certificati:

  • nascita;
  • esistenza in vita;
  • morte;
  • nome;
  • matrimonio, compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile;
  • divorzio, separazione personale o annullamento del matrimonio;
  • unione registrata, compresa la capacità di sottoscrivere un'unione registrata e lo stato di unione registrata;
  • scioglimento di un'unione registrata, separazione personale o annullamento di un'unione registrata;
  • filiazione;
  • adozione;
  • domicilio e/o residenza;
  • cittadinanza;
  • assenza di precedenti penali, a condizione che i documenti pubblici riguardanti tale fatto siano rilasciati a un cittadino dell'Unione dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza.
     

Come si ottiene

Certificati plurilingue
I certificati tradotti in più lingue vengono rilasciati dall'ufficio Anagrafe Centrale. Gli interessati devono inviare un'email di richiesta del certificato plurilingue scrivendo all'indirizzo email anagrafe@comune.prato.it oppure alla PEC anagrafestatocivile.prato@postacert.toscana.it.

Dopo la richiesta, entro un massimo di 30 giorni si ottiene il documento.

Estratti plurilingue dell'atto di nascita/matrimonio/unione civile/morte
Accedi al servizio online e richiedi i documenti di stato civile

Costi e modalità di pagamento

Come i certificati anagrafici e di stato civile.

Note

Normativa di riferimento

I  modelli sono in vigore dal 16 febbraio 2019 e sono stati adottati dall'Unione Europea per promuovere la libera circolazione dei cittadini tra gli stati membri, semplificando i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici come da Regolamento dell'Unione Europea n.1191/2016  che modifica il regolamento n. 1024/2012.

Allegati e documenti

Regolamento e fac-simili dei certificati plurilingue dalla gazzetta ufficiale dell'Unione europea  (11.34 MB) File con estensione pdf

Per informazioni

Per richiedere informazioni all'Ufficio Anagrafe Centralefai una segnalazione

Ultimo aggiornamento: 30/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri