Direzione generale Ufficio EIR, Assessorato al turismo
Ruolo del Comune di Prato
Capofila
Il progetto EPIC "Experience Prato Industrial Culture", approvato all'interno del bando "European Urban Initiative", vede protagonista il Comune di Prato, nel ruolo di capofila, insieme ad altri nove partner, sia pubblici che privati. Grazie a questo progetto, la città di Prato avrà a disposizione cinque milioni di euro da investire in quattro anni sul Turismo industriale.
EPIC consentirà di implementare, arricchire e sviluppare ulteriormente l'esperienza di "TIPO - Turismo industriale Prato", progetto che dal 2021 fa parte della proposta turistica che caratterizza la città. EPIC valorizzerà il patrimonio industriale della città come risorsa chiave per attrarre i turisti, sviluppando un'offerta di turismo in cui i visitatori potranno esplorare i siti industriali e apprezzare il patrimonio storico e contemporaneo delle aziende operative del Distretto.
Questo approccio di "turismo senza fine" (never ending tourism) prevede di attirare turisti tutto l'anno, espandendo le esperienze dal mondo reale ai domini digitali e virtuali. Integrando esperienze fisiche e digitali, il progetto costruirà un'esperienza di turismo industriale senza precedenti, estendendosi sia nello spazio (all'interno e all'esterno della destinazione), che nel tempo (prima, durante e dopo la visita).
Il progetto coinvolgerà gli stakeholder della città e delle aree limitrofe in un processo di co-progettazione partecipativa, con incontri tematici per co-progettare nuove azioni, iniziative ed eventi da testare sul campo. Questi prodotti fonderanno l'esperienza fisica e quella digitale, integrando visite reali ai siti industriali, culturali e naturali della città con esperienze immersive offerte dalle tecnologie digitali avanzate come realtà virtuale, realtà aumentata, mixed reality.
Le esperienze di questo nuovo modo di vivere turisticamente il territorio, saranno fruibili presso postazioni specifiche, che verranno installate presso il polo Campolmi, le Manifatture digitali, ed altri punti diffusi in tutta la città.
Sarà inoltre co-progettata una strategia di marketing digitale, per promuovere Prato come una città attraente, sostenibile, inclusiva e circolare, accompagnata da un catalogo di itinerari e prodotti che sarà pubblicato sulle principali piattaforme turistiche. Il progetto implementerà anche un programma di capacity building per gli attori del turismo e costruirà una struttura di governance innovativa multi-livello per gestire la destinazione turistica.
Il progetto prevede anche una fase di capitalizzazione e trasferimento dell’esperienza pratese verso altre città europee.
Progetto pluriennale Data inizio: 01-12-2024 Data fine: 31-05-2028
Progetto in corso: SI
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!