Sei in: Home Temi Territorio, urbanistica e lavori pubblici Osservazioni strumenti urbanistici
Presentare un'osservazione agli strumenti urbanistici
Aggiornato il: 14/07/2023
Ciascuno strumento urbanistico ha un iter piuttosto complesso, che prevede due successive votazioni in Consiglio Comunale: una all'inizio e una alla fine del percorso.
Dopo l'adozione e prima dell'approvazione definitiva, da parte del Consiglio Comunale, di uno strumento urbanistico (sia esso generale, attuativo o una variante), i cittadini interessati possono presentare osservazioni, cioè possono chiedere che allo strumento vengano apportate delle modifiche o integrazioni, precisazioni o correzioni.
L'amministrazione comunale ha l'obbligo di valutare tutte le osservazioni presentate. Queste vengono esaminate e valutate dalla Commissione consiliare territorio e ambiente, per poi passare al Consiglio Comunale che, nel corso della seduta in cui viene deliberata l'approvazione definitiva dello strumento urbanistico, decide se accogliere ogni singola osservazione in tutto, in parte o se respingerla.
I passi da fare
1
Controllare il Piano o la variante pubblicati
2
Preparare documenti
3
Avanzare la proposta
A chi è rivolto
Ai cittadini che vogliono chiedere modifiche o integrazioni su uno strumento urbanistico
Modalità
Recandosi di persona agli uffici preposti
Tramite PEC o posta raccomandata
Documenti richiesti
Osservazione scritta in carta semplice
Eventuali documentazioni aggiuntive utili per illustrare la proposta avanzata
Gli Strumenti Urbanistici sottoposti all'iter sopradescritto sono gli Strumenti Urbanistici Generali e gli Strumenti Urbanistici Attuativi.
Strumenti Urbanistici Generali:
Piano Strutturale;
Piano Operativo.
Strumenti Urbanistici Attuativi:
PP - Piani Particolareggiati;
PDL - Piani di lottizzazione;
PDR - Piani di recupero;
PDZ - Piani di Zona;
PMAA - Programma di Miglioramento Agricolo Ambientale.
All'osservazione può essere allegata tutta la documentazione che il cittadino ritiene utile per illustrare la proposta avanzata: eventuali documenti illustrativi, documentazione fotografica dell'area che interessa l'osservazione, estratti di mappa, etc.
Affinché tutti possano averne notizia e abbiano la possibilità di presentare osservazioni, il Piano o la variante, una volta adottato dal Consiglio Comunale, viene pubblicato:
sull'Albo Pretorio;
sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT);
sul sito internet del Comune di Prato.
Esso viene anche pubblicizzato attraverso l'affissione di manifesti.
Dalla data di pubblicazione sul BURT dell’avviso di adozione, per un periodo indicato nell’avviso stesso (30 o 60 giorni), i cittadini possono prendere visione dell'atto e presentare eventuali osservazioni.
Le osservazioni possono essere presentate in carta semplice, riportando le motivazioni dell'osservazione allo strumento urbanistico o relativa variante. Nell'oggetto deve essere indicato lo strumento (o variante) a cui viene fatta l'osservazione, nonché i riferimenti (numero e data) della delibera di adozione dello stesso.
Le osservazioni possono essere presentate nelle seguenti modalità:
Spedire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno
Indirizzo
Viale Vittorio Veneto 9 - Prato
Indirizzo
Piazza del Pesce 9 - Prato
I cittadini possono conoscere l'esito delle osservazioni consultando la delibera di Consiglio Comunale che, alla fine di tutta la procedura, approva definitivamente lo strumento urbanistico.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.