Il Passo Carrabile è un accesso privato su pubblica via. È obbligatorio sempre quando davanti all’accesso c’è un marciapiede ribassato, mentre è facoltativo in casi particolari, come un accesso a raso.
La dimensione massima autorizzabile è quella della larghezza del varco di accesso alla proprietà:
Solo in casi particolari di ridotta dimensione della carreggiata potrà essere autorizzata una larghezza superiore effettivamente necessaria per la manovra di ingresso.
Chi può richiederlo
Costi
Tempi di attesa per autorizzazione
Le domande possono essere inoltrate solo dal proprietario dell’immobile e non da affittuari o titolari di altri diritti simili.
Nel caso di proprietà condominiali, le domande possono essere inoltrate dall’amministratore dell’immobile interessato. Tuttavia se i proprietari sono meno di nove e non hanno l'amministratore, il passo carrabile deve essere chiesto da uno dei proprietari (non da tutti). Successivamente il canone potrà essere inviato in quota anche agli altri condomini che usufruiscono del servizio, se questi ultimi sono d’accordo.
Si precisa, inoltre, che la concessione per passi carrabili può essere rilasciata:
Nella domanda di richiesta deve essere indicato il numero civico corrispondente all’accesso stesso.
In caso di mancata assegnazione dovrà esserne fatta richiesta all’ufficio Numerazione civica (Toponomastica).
Moduli da compilare
In presenza di accesso carrabile a raso o con marciapiede già provvisto di sbassamento, la richiesta di autorizzazione deve essere fatta esclusivamente tramite servizio online 'Procedimento veloce'.
In tutti gli altri casi è possibile usare anche la PEC o l'email.
Per la richiesta di annullamento utilizzare la PEC o l'email.
Attenzione: in ottemperanza al 'Protocollo Anti Contagio Covid 19' non potranno essere effettuate le verifiche esterne da parte degli operatori, quindi il richiedente deve obbligatoriamente integrare la propria pratica con:
Per autorizzazione con accesso carrabile a raso o marciapiede già provvisto di sbassamento
Accedi al servizio online 'Procedimento veloce'
Vedi anche:
Modalità di accesso al servizio online: numero di carta di identità solo per i residenti a Prato, altrimenti credenziali Spid oppure CNS (es. Tessera sanitaria) o Carta di identità elettronica (CIE).
SOLO PER CIRCOSTANZE PARTICOLARI E SE SPROVVISTI DI PC
Autorizzazioni e annullamenti
Prendere prima un appuntamento chiamando il centralino al numero 0574 1838100.
La marca da bollo per la richiesta non viene pagata da chi utilizza il servizio online 'Procedimento veloce'. In questo caso ci sarà solo ad pagare la marca da bollo virtuale al momento del rilascio del titolo autorizzativo.
In tutti gli altri casi le marche da bollo necessarie sono due: una per la richiesta e una per il rilascio.
Il pagamento del cartello e della marca da bollo virtuale (oltre al costo dei lavori ove necessari), dovrà essere effettuato solo dopo il ricevimento della lettera con allegato il bollettino di c/c postale.
Costi per la richiesta o l’annullamento del passo carrabile:
Costi per il rilascio del titolo autorizzativo e del cartello:
Sono esenti dal pagamento del Canone gli accessi a passi carrabili destinati esclusivamente a persone portatori di handicap, per i quali sia stato rilasciato apposito contrassegno, quando questi o il proprio nucleo familiare siano concessionari dell'occupazione.
Nel caso di passi carrabili condominiali è esclusa la quota parte riconducibile ai portatori di handicap calcolata in base ai millesimi o alla porzione di proprietà (Regolamento Comunale Cosap Art.6 comma t del 20-12-07 e successive modifiche).
Per quanto riguarda la richiesta di autorizzazione, il passo carrabile si ottiene:
Nel caso in cui, a seguito dei controlli operati dal Comune, risultassero delle irregolarità con il passo carrabile, ogni singolo proprietario sarà soggetto ad una sanzione di € 136 (se pagata entro cinque giorni, altrimenti € 180), compresi tutti quelli in comproprietà.
Esempio: se in una proprietà condominiale un passo carrabile è in comune tra otto proprietari, la multa verrà fatta a otto persone. Inoltre, se un appartamento è in comproprietà tra più persone, la multa verrà fatta ad ogni singolo proprietario dell'unità immobiliare.