Sei in: Home Temi Sport, natura e tempo libero Tessera accesso agevolato
Riduzione o esenzione per l'accesso agli impianti sportivi comunali
Aggiornato il: 13/10/2020
Alcune categorie di cittadini hanno la possibilità di accedere agli impianti sportivi comunali usufruendo di riduzioni sulla tariffa d'ingresso o della totale esenzione, per questo è necessario richiedere al Servizio Sport una tessera, da presentare all'ingresso dell'impianto sportivo, che consentirà di ottenere l'accesso agevolato.
Le esenzioni possono essere richieste da chiunque ne abbia i requisiti a prescindere dalla residenza, mentre per le riduzioni è necessario avere sia i requisiti che essere residente a Prato.
I passi da fare
1
Preparare documenti
2
Presentare la domanda
Servizio
Tessera per accesso gratuito o con tariffe ridotte
A chi è rivolto
Invalidi
Disabili
Soggetti in condizione economiche disagiate
Minori di 3 anni
Documenti richiesti
Richiesta di esenzione/riduzione impianti sportivi
Documento d'identità
Documenti specifici a seconda del caso di ciascun soggetto
Tempi e iter
Emissione della tessera entro 10 giorni
Ritiro della tessera presso la piscina di via Roma
La tessera per l'accesso agevolato può essere richiesta solo da alcune categorie di soggetti e deve essere sempre presentata all'ingresso dell'impianto sportivo, per ottenere lo sconto.
Possono usufruire dell'accesso gratuito tutti i soggetti residenti e non residenti a Prato:
invalidi al 100%;
disabili con handicap grave;
minori di anni 3.
Hanno diritto alle tariffe ridottesolo i residenti nel Comune di Prato:
invalidi oltre il 66% e fino al 99%;
disabili non in situazione di gravità;
soggetti in condizione economiche disagiate, che presentano un valore ISEE inferiore o equivalente al trattamento pensionistico minimo INPS per l'anno in corso.
Coloro che godono dell’indennità di accompagnamento (ex L. 18/80, L. 289/90 e 508/88), hanno diritto all’ingresso gratuito di un accompagnatore, appositamente segnalato sulla tessera.
Documento d'identità in corso di validità
Per gli invalidi:
Certificato attestante l'invalidità
Solo in caso di primo rilascio, altrimenti dichiarare che la documentazione è già in possesso dell'amministrazione.
Per i disabili:
Idonea documentazione attestante lo stato di handicap (L. 104/92)
Solo in caso di primo rilascio, altrimenti dichiarare che la documentazione è già in possesso dell'amministrazione.
Soggetti in condizioni economiche disagiate:
Dichiarazione presso CAAF
Da cui risulti che il valore ISEE del nucleo familiare è equivalente al minimo INPS, che per l'anno 2020 è pari a € 6.695,91. Deve essere presentata un'istanza per ogni singolo componente del nucleo familiare.
Modulo da compilare
Richiesta di esenzione / riduzione impianti sportivi