Bando assegnazione oliveti sociali 2023-2025
Scadenza: ore 13.00 del 16 settembre 2022
05.08.2022 - pubblicato il bando per l'assegnazione di oliveti sociali triennio 2023-2025.
Nell’ambito delle iniziative a carattere sociale, per stimolare l’impiego del tempo libero in attività ricreative volte a favorire la socializzazione nonché la conservazione di pratiche tipiche della vita rurale, il Comune ha individuato porzioni di aree a verde pubblico con alberi di olivo, da assegnare in concessione d’uso gratuito per tre anni a chi ne fa richiesta tramite bando pubblico.
Gli oliveti di proprietà comunale sono suddivisi in 46 lotti, come indicato nell’elenco lotti (alla pagina del bando), dove è specificato anche: il numero del lotto, l'ubicazione del terreno, il numero di piante di olivo.
A chi è rivolto
Quando
Documenti richiesti
Costi
Tempi di attesa
Pensionati, esodati o disoccupati residenti nel Comune di Prato, in grado di svolgere in modo diretto la corretta tenuta degli olivi. Inoltre i richiedenti non devono avere altri appezzamenti di terreno coltivati a oliveto in proprietà o altro titolo, né svolgere attività di coltivazione a oliveto su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o terzi.
Ogni nucleo familiare avrà in gestione un solo oliveto.
L'assegnatario dell'oliveto deve provvedere alle seguenti lavorazioni:
Per presentare domanda occorreva:
Richiesta di concessione di oliveto sociale (pubblicata nella pagina del bando)
Copia documento d’identità
Reddito ISEE relativo al nucleo familiare (da richiedere ai CAF)
Le domande per il triennio 2023-2025 possono essere presentate entro il 16 settembre 2022, vedi la pagina bando per l'assegnazione oliveti sociali 2023-2025.
In generale, si ricorda che anche gli attuali assegnatari, se interessati a rinnovare l'attribuzione dell'orto, devono presentare domanda col nuovo bando.
Consegna a mano di tutta la documentazione:
Tutte le spese di gestione delle piante di olivo, sono a completo carico dell’assegnatario.
In più l’assegnazione dell’oliveto sociale comporta la sottoscrizione di un’apposita polizza assicurativa annuale di € 25,00 per infortuni connessi allo svolgimento delle attività e per la responsabilità civile verso terzi.
Entro 60 giorni dalla data di scadenza del bando verrà redatta la graduatoria, che verrà successivamente approvata e pubblicata sulla pagina del bando.
La graduatoria è valida fino all'uscita del prossimo bando.
Per la formazione della graduatoria vengono tenute in considerazione:
Le domande accolte ma non soddisfatte per insufficienza di lotti, verranno utilizzate, secondo l’ordine della graduatoria, per eventuali nuove assegnazioni nel corso del biennio.