L'accesso e la sosta nelle aree ZTL A e B del centro storico è possibile solo con apposito permesso.
I permessi temporanei sono di due tipi:
Categoria G - permesso giornaliero con validità nel solo giorno del rilascio (questo permesso non può essere rilasciato per la stessa targa per più di tre volte al mese)
G/A per accedere alla ZTL A che permette il transito (dai varchi) e la sosta in orario 00.00-24.00
G/B per accedere alla ZTL B che permette transito e sosta in questa zona in orario 7.30-18.30
Categoria T - permesso valido per 2 ore.
I passi da fare
1
Valutare il tipo di permesso necessario
2
Presentare la richiesta
3
Pagamento
Permessi
Categoria G: giornaliero
Categorai T: valido per 2 ore
Costi
G - Giornaliero ZTL A 0-24: € 10,00
G - Giornaliero ZTL B 7.30-18.30: € 8,00
T - Temporaneo ZTL A e ZTL B: € 3,00
Tempi e iter
Rilascio immediato
Entrambi i permessi per accedere alle zone a traffico limitato, possono essere rilasciati ai veicoli impiegati nei seguenti casi:
lavori di manutenzione e riparazione e lavori urgenti e non differibili;
ritiro o consegna da parte di privati di oggetti voluminosi presso attività artigianali o commerciali;
rappresentanti che trasportano preziosi o campionari voluminosi;
carico e scarico merci.
I permessi temporanei G e T possono essere richiesti:
direttamente con il Servizio online rilascio permessi sul sito internet del Comune di Prato;
presso gli sportelli addetti.
Attenzione: i permessi on-line vengono rilasciati solo per targhe presenti nell’archivio della motorizzazione civile. Per le altre occorre recarsi allo sportello.
Il rilascio è immediato. Inoltre, tutti i permessi, sono soggetti a controllo da parte della Polizia Municipale, per verificare l’esistenza e la rispondenza delle motivazioni dichiarate: in caso contrario, si potrà incorrere nelle sanzioni previste dal codice della strada.
Presso Consiag Servizi Comuni Srl, direttamente allo sportello (non sono disponibili T-Serve e Jolly).
Permesso G/A
La sosta nella Ztl A non deve creare intralcio e/o pericolo per la circolazione ed è limitata alle operazioni attive di carico scarico, per un tempo massimo di trenta minuti, con l'obbligo ai conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio.
Inoltre in piazza del comune, piazza del Duomo, piazza Buonamici e Piazza Santa Maria in Castello è la sosta è consentita solo in caso di possesso, da parte del titolare, di idoneo titolo per l'occupazione di suolo pubblico nel giorno di validità del permesso.
Nella zona a traffico limitato 7.30-18.30 la sosta è consentita negli spazi in cui è prevista per la categoria 63. Il permesso è richiesto anche per motoveicoli e ciclomotori.
Permesso G/B
La sosta è consentita negli spazi riservati alla categoria 63 (nel caso non sia stato rilasciata autorizzazione per occupazione del suolo pubblico).
Motoveicoli e ciclomotori hanno accesso libero alla ZTLB quindi non occorre il permesso.
Il Comando di Polizia Municipale può inoltre rilasciare i seguenti permessi giornalieri per ZTL 0-24 e ZTL 7.30-18.30:
in casi di cambio di targa su permessi in corso di validità nei giorni ed orari di chiusura al pubblico dell’Ufficio Permessi. Validità limitata alla riapertura degli uffici stessi;
in casi non previsti o prevedibili, valutabili di volta in volta dal Comando di Polizia Municipale, quali:
persone che devono recarsi presso studi medici per cure, visite specialistiche e simili;
persone che devono occasionalmente accompagnare invalidi o anziani;
volontari delle associazioni di pubblica assistenza che devono raggiungere la sede di servizio e simili;
cambio di targa su permessi già esistenti, nei giorni di chiusura degli uffici di Consiag Servizi Comuni;
altri casi non previsti e prevedibili, valutati di volta in volta dal Comando (su disposizione dell’ufficiale di coordinamento o di altro addetto al coordinamento e controllo).
Questi permessi non sono soggetti al pagamento della tariffa.