Ricordami la scadenza del permesso: attiva il servizio on line
24.06.2022 – Il Comune e l'azienda che gestisce i permessi di circolazione hanno deciso di scaglionare le scadenze del rinnovo permessi per residenti e domiciliati.
Le nuove scadenze riguardano soltanto i permessi prorogati causa Covid tra il 31.01.2020 e il 31.03.2022. Gli scaglioni sono due:
I cittadini residenti o domiciliati nelle aree ZTL A e B oppure nella ZTC possono richiedere i permessi di accesso e sosta nelle relative zone.
La validità massima dei permessi è:
In caso di più auto, ad esempio aziendali o a leasing, è possibile chiedere un solo permesso come negli esempi:
Chi può richiederlo
Documenti richiesti
Costi
Note: per residenti con auto intestata
Per il primo rilascio di residenti e domiciliati:
Carta di identità o codice fiscale
Libretto di circolazione
In caso di auto non intestata:
attestazione del comodato d'uso
Rinnovo senza cambiamenti
Il rinnovo del permesso, se non c'è variazione di proprietà del veicolo, è possibile ottenerlo recandosi direttamente presso un punto T-Serve autorizzato con i seguenti documenti:
Libretto di circolazione
Permesso scaduto
Documenti aggiuntivi per i domiciliati:
Se il domicilio è di proprietà occorre presentare:
copia della prima pagina del contratto di acquisto
o copia del diverso titolo che attribuisce la proprietà (es. successione) o visura catastale;
Se in affitto:
è necessaria la copia del contratto di locazione;
In assenza di contratto di affitto, perché ospiti ad esempio:
dichiarazione del residente che garantisce il domicilio;
Se l'auto è intestata a soggetto diverso dall'intestatario:
è necessario presentare l'attestazione del comodato d'uso del veicolo.
Documenti aggiuntivi specifici in caso di:
Auto cointestata:
fotocopia del libretto di circolazione;
Passaggio di proprietà:
Foglio provvisorio del passaggio di proprietà;
Cambio targa:
Nuovo numero di targa (da libretto o passaggio proprietà);
Per macchine aziendali:
Fotocopia del libretto e dichiarazione di concessione d’uso dell’auto su carta intestata rilasciato della ditta;
Macchine a noleggio o leasing:
Contratto della società di noleggio o leasing che ne attesti la concessione d’uso alla ditta richiedente;
Comodato uso (solo per chi non ha altre auto intestate):
Per informazioni rivolgersi al numero 0574 870560
Attivo nei giorni martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
I permessi possono essere richiesti tramite il servizio online oppure agli uffici di Consiag Servizi Comuni inviando una mail completa di tutti i documenti a sportello@consiagservizicomuni.it.
Se il veicolo è di proprietà dell'intestatario del permesso, non è necessario fare richiesta: è possibile ottenere il rilascio recandosi direttamente presso un punto T-Serve autorizzato. Per veicoli di proprietà è necessario fare la domanda solo se i dati registrati in Motorizzazione Civile non consentono la verifica automatica (esempio passaggio di proprietà recente, veicoli cointestati).
I permessi possono essere richiesti tramite il servizio online oppure agli uffici di Consiag Servizi Comuni inviando una mail completa di tutti i documenti a sportello@consiagservizicomuni.it.
In tutti gli altri casi, come ad esempio per auto cointestata, passaggio di proprietà, cambio targa, macchine aziendali, comodato d’uso, leasing o noleggio, il permesso può essere richiesto tramite il servizio online oppure agli uffici di Consiag Servizi Comuni inviando una mail completa di tutti i documenti a sportello@consiagservizicomuni.it.
Se si sceglie di fare la richiesta tramite il servizio online, il permesso verrà inviato per mail. Una volta ricevuto, l'intestatario lo dovrà stampare, piegare ed esporre sul cruscotto.
Il permesso può essere richiesto a Consiag Servizi Comuni anche da una terza persona ma fornita di tutta la documentazione del titolare dell’auto e da lui firmata quando necessario.
Attenzione! Possono rivolgersi direttamente allo Sportello del Serraglio e ai T-Serve soltanto i residenti intestatari dell'auto. Per tutti gli altri è necessario utilizzare il servizio online o inviare la mail con tutta la documentazione.
Presenta la richiesta per il permesso di accesso e sosta per residenti e domiciliati
Email: sportello@consiagservizicomuni.it
Per invio della documentazione e per eventuali appuntamenti.
Solo per i residenti intestatari dell'auto
Nei punti aderenti al servizio T-Serve
Il rinnovo del permesso, se non c'è cambiamento sulla proprietà del veicolo, è possibile ottenerlo recandosi direttamente presso un punto T-Serve autorizzato. Sarà possibile recarsi, senza appuntamento, anche presso l'ufficio di Consiag Servizi Comuni del Serraglio.
Solo per i residenti intestatari dell'auto
Nei punti aderenti al servizio T-Serve
Per i residenti:
Per i domiciliati:
Il pagamento deve essere effettuato:
Cambio targa:
In caso di cambio targa viene rilasciato un nuovo permesso senza ulteriori spese.
Attenzione: i permessi scaduti dal 1° aprile 2022 devono essere rinnovati secondo le normali scadenze.
Si richiama l'attenzione di cittadini e imprese sulla necessità di controllare la scadenza dei permessi per l'accesso alla ZTL e di provvedere a richiedere il nuovo permesso prima del termine, per evitare sanzioni, anche ripetute, al passaggio dei varchi.
È possibile registrarsi al servizio Ricordami la scadenza dei permessi e attivare il promemoria email e sms che avvisa in prossimità della scadenza.
Si evidenzia tuttavia che il servizio vuole essere di aiuto ma il mancato ricevimento del promemoria, non esonera l'interessato dal dal richiedere un nuovo permesso entro la scadenza, né tanto meno può essere utilizzato come base per presentare ricorso.