24.06.2022 – Il Comune e l'azienda che gestisce i permessi di circolazione hanno deciso di scaglionare le scadenze del rinnovo permessi per medici.
Le nuove scadenze riguardano soltanto i permessi prorogati causa Covid tra il 31.01.2020 e il 31.03.2022. Gli scaglioni sono due:
I medici che devono effettuare visite nella Ztl possono richiedere il permesso di transito e sosta (Cat. 13 e 13/B).
Il permesso viene rilasciato anche ai veicoli ASL già in lista speciale utilizzati da infermieri della stessa ASL per servizio ADP. Il permesso può essere rilasciato per veicoli in uso esclusivo ai medici e deve essere utilizzato direttamente dal medico stesso.
Il permesso consente il transito nella Ztl A e B e la sosta negli spazi appositamente istituiti con specifica segnaletica verticale, per un tempo massimo di 2 ore con obbligo di segnalare in modo visibile l'orario in cui la sosta ha avuto inizio.
Qualora per ragioni di urgenza, non sia possibile sostare all'interno degli appositi spazi, la sosta non deve comunque costituire intralcio o pericolo alla circolazione.
Chi può richiederlo
Documenti richiesti
Costi
Tempi e iter
Documentazione attestante la professione
È necessario inviare una mail a sportello@consiagservizicomuni.it con tutta la documentazione, indicando anche un recapito telefonico.
L'Ufficio Permessi contatterà il richiedente per comunicare le modalità di ritiro o per richiedere eventuali integrazioni.
Solo in casi eccezionali si può prendere appuntamento per recarsi allo sportello telefonando al numero 0574 870560 dal lunedì al venerdì 8.15-13.00 e 14.30-17.00, sabato 8.15-13.00.
I permessi valgono 2 anni e costano 90 €.
Email: sportello@consiagservizicomuni.it
Per invio della documentazione e per eventuali appuntamenti.
Si richiama l'attenzione di cittadini e imprese sulla necessità di controllare la scadenza dei permessi per l'accesso alla ZTL e di provvedere al rinnovo prima del termine, per evitare sanzioni, anche ripetute, al passaggio dei varchi.
È possibile registrarsi al servizio Ricordami la scadenza dei permessi e attivare il promemoria email e sms che avvisa in prossimità della scadenza.
Si evidenzia tuttavia che il servizio vuole essere di aiuto ma il mancato ricevimento del promemoria, non esonera l'interessato dal rinnovare il permesso entro la scadenza, né tanto meno può essere utilizzato come base per presentare ricorso.