La nomina dei Presidenti di seggio, individuati tra le persone iscritte nell’apposito Albo, viene effettuata dal Presidente della Corte d’Appello di Firenze e recapitata a domicilio da un messo notificatore.
Chi si è iscritto all’Albo dei Presidenti di seggio entro l'anno precedente alle elezioni o referendum, in caso di tornata elettorale, può dare la disponibilità ad essere nominato tramite l'apposito servizio online.
Coloro che vengono nominati hanno l’obbligo di assolvere l’incarico; nel caso che il Presidente nominato si rifiuti, senza giustificato motivo, o non si trovi presente all’atto dell’insediamento del seggio, si applicano nei suoi confronti le previste sanzioni penali.
Il Presidente di seggio è considerato, per ogni effetto di legge, pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.
Chi può fare richiesta
Rinuncia
Compiti del presidente di seggio
I cittadini iscritti all’Albo dei Presidenti di seggio possono manifestare la propria disponibilità ad essere nominati, in tal caso potranno essere chiamati fino al giorno stesso delle consultazioni.
Durante lo spostamento del materiale elettorale dal seggio all'edificio indicato e gestito dall’Ufficio elettorale del Comune, il presidente può essere scortato dalla Forza Pubblica che, al contempo, garantisce da furti e sostituzioni delle schede scrutinate e vigila l'operato dei pubblici ufficiali del seggio (presidente e segretario).
La Forza Pubblica è composta da Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili Urbani o altro personale militare che risiede presso il seggio durante le elezioni.
Altre competenze di maggior dettaglio contenute nella guida per i Presidenti di Seggio che il Ministero dell'Interno consegna insieme al materiale elettorale, sono:
L'ufficio Elettorale rilascia al Presidente il libretto delle istruzioni per la conduzione della propria sezione elettorale che è anche consultabile sul sito del Ministero dell'Interno.
Normativa di riferimento: legge n. 53 del 21/03/1990; DPR 16/5/1960 n. 570; DPR 30/03/1957 n. 361.
Il servizio online viene attivato solo a seguito dell’indizione di consultazioni elettorali o referendarie:
Accedi al servizio online e presenta la disponibilità ad essere nominato presidente di seggio
(servizio online chiuso il 24.09.2022)
Vedi anche:
Entro il ventesimo giorno precedente la consultazione elettorale o referendaria, il Presidente della Corte d’Appello trasmette al Responsabile dell’Ufficio Elettorale l’elenco delle persone nominate Presidente di seggio.
L’Ufficio Elettorale provvede, poi, a notificare la nomina ai diretti interessati tramite i messi notificatori del Comune.
Se il Presidente nominato non può esercitare l’incarico per grave impedimento, deve informare immediatamente l’Ufficio Elettorale, compilando il modulo di rinuncia.
Il modulo e gli allegati dovranno essere consegnati in uno dei seguenti modi:
Documenti da presentare:
Fotocopia del documento di identità
Foglio della nomina
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.