Piattaforma telematica: gare.comune.prato.it
Le ditte da invitare alle procedure negoziate di cui all'art. 36 comma 2 del D.lgs. 50/2016 vengono individuate attingendo dall'apposito elenco degli operatori economici oppure tramite indagine di mercato.
Chi può iscriversi
Documenti richiesti
Tempi e iter
L’elenco è attualmente suddiviso in due distinte sezioni:
Gli avvisi per la formazione dell'elenco sono riportati alla pagina: Operatori economici per procedure negoziate.
L'elenco, nella versione attuale, recepisce la linea guida n. 4 deliberata da Anac il 26 ottobre 2016. Le domande possono essere presentate senza limiti di tempo e l'iscrizione è soggetta a revisione secondo le modalità indicate negli avvisi sopra ricordati, indicativamente con cadenza biennale dalla presentazione della domanda.
Gli operatori economici iscritti nell'elenco potranno essere invitati alle procedure di gara applicando i criteri indicati nell'avviso pertinente. L'elenco è pubblicato periodicamente alla pagina del Profilo del committente.
Gli avvisi per le indagini di mercato vengono eventualmente pubblicati sulla pagina del Profilo del committente.
Possono iscriversi all’elenco tutti gli operatori economici di cui all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016 in possesso dei requisiti e delle caratteristiche evidenziate negli avvisi che regolano la rispettiva sezione di interesse dell'elenco.
Dal 18 ottobre 2018 il Comune di Prato si è dotato di una piattaforma elettronica gare.comune.prato.it sulla quale espletare le gare che non si svolgono su altri mercati elettronici (es. MEPA).
Gli operatori economici che vogliono partecipare alle gare, dovranno iscriversi all'apposito Elenco fornitori del Comune di Prato e registrarsi alla piattaforma telematica.
La registrazione alla piattaforma telematica non sostituisce l’iscrizione nell’Elenco degli operatori economici del Comune di Prato, ma è adempimento aggiuntivo volto esclusivamente a consentire lo svolgimento delle gare in modalità telematica, come previsto dalla legge.
Si precisa, infine:
La domanda da presentare viene generata automaticamente dalla procedura on line e ad essa vanno allegati sempre attraverso la procedura on line:
1. Per la sezione lavori pubblici:
Elenco dei consorziati
(in caso di consorzio di cui art. 45, comma 2, lettera B o C del DLGS 50/2016);
Modello 2E
Da compilare obbligatoriamente in caso di:
Il documento deve spiegare la composizione del gruppo che chiede l'iscrizione all'elenco.
2. Per la sezione beni e servizi:
Idonee dichiarazioni bancarie (referenze)
Solo per coloro che sono interessati a procedure di importo pari o superiore a €40.000,00 sino alla soglia comunitaria;
Descrizione delle attività dell’operatore:
Questo documento, pur non essendo obbligatorio, è utile all’operatore economico nel caso in cui l’indicazione dei CPV non descriva adeguatamente i beni e/o servizi commercializzati dallo stesso.
Le domande devono essere presentate esclusivamente online, salvo per la sezione lavori pubblici, nel caso in cui al momento gli operatori economici non siano iscritti alla CCIAA, Camera di Commercio.
Per la presentazione della domanda occorre effettuare la registrazione e disporre della firma digitale. L’invio della domanda on line comporta la protocollazione automatica e l’emissione della ricevuta di presentazione.
L'avviso è pubblicato alla pagina Profilo del committente.
Accedi al servizio online ed iscriviti all'elenco degli operatori economici
Vedi anche:
Solamente per la sezione lavori pubblici, fino all'adeguamento della procedura, gli operatori economici esteri, se non iscritti alla CCIAA italiana, potranno contattare l'Ufficio competente alla tenuta di questa sezione, che invierà la modulistica per l'iscrizione adatta alla tipologia di operatore economico richiedente.
Email: gare@comune.prato.it
Il Comune di Prato ha 30 giorni di tempo a disposizione per aggiungere l'impresa all'elenco oppure rifiutare l'iscrizione oppure chiedere integrazioni o chiarimenti. In caso di richiesta di integrazioni o chiarimenti il Comune ha ulteriori 30 giorni dalla data di consegna della nuova documentazione.
Per la sezione lavori pubblici, dell'eventuale mancato accoglimento della domanda, e delle motivazioni dello stesso, è data notizia via pec direttamente al richiedente.
Per la sezione beni e servizi sia in caso di accoglimento che in caso di rifiuto dell’istanza verrà inviata apposita e motivata Pec al richiedente.