Sei in: Home Temi Associazionismo e terzo settore Revisione registro
Revisione del registro regionale del Terzo Settore
Aggiornato il: 25/02/2021
La Regione Toscana riconosce e valorizza il ruolo dell'associazionismo, delle cooperative sociali e dei consorzi ed ha istituito il Registro delle APS (Associazioni di Promozioni Sociale), delle ODV (Organizzazioni di Volontariato) e l’Albo delle cooperative sociali, gestiti dal Comune capoluogo della sede legale dell’organizzazione.
Il Registro e l’Albo sono soggetti a revisione annuale, per verificare il permanere dei requisiti necessari per l’iscrizione e l’effettivo svolgimento delle attivitā previste.
I passi da fare
1
Preparare documenti
2
Consegnare la domanda
3
Attendere verifica
A chi è rivolto
APS, ODV e cooperative iscritte al registro regionale della Toscana.
Documenti richiesti
Copia del documento di identità
Modulo di revisione per APS più allegati
Modulo di revisione per ODV più allegati
Modulo di revisione per Cooperative più allegati
Note
Il servizio è gratuito
Scadenza domande
31 gennaio APS
30 giugno ODV
( a seguito dei vari D.P.C.M. sull'emergenza COVID-19, esclusivamente per l'anno 2020 la scadenza per le ODV è spostata al 10.11.2020)
30 settembre cooperative
Copia documento d'identità
APS (Associazioni di Promozione Sociale)
Revisione annuale registro associazioni promozione sociale (prima del 3.08.2017)
Relazione sull'attività svolta nel precedente anno solare
Elenco delle convenzioni in essere
Specificando l'Ente committente, l'oggetto e la durata della convenzione e un breve commento sull'andamento
Elenco dei soci lavoratori e dipendenti non soci
Autocertificazione antimafia del legale rappresentante
Per le cooperative di tipo "B"
Relazione sui risultati conseguiti dalle persone svantaggiate inserite al lavoro
Scadenze annuali:
APS: 31 gennaio
ODV: 30 giugno
( a seguito dei vari D.P.C.M. sull'emergenza COVID-19, esclusivamente per l'anno 2020 la scadenza per le ODV è spostata al 10.11.2020)
Cooperative: 30 settembre
Le associazioni e le cooperative della provincia di Prato devono presentare domanda al Comune in cui hanno sede legale e questo, entro 3 giorni, trasmetterà domanda e documentazione al Comune di Prato.
Le associazioni e le cooperative che hanno sede legale nel Comune di Prato devono presentare domanda:
Il Comune č tenuto svolgere verifiche e a trasmettere, al Presidente della Giunta regionale, l’elenco di APS, ODV e cooperative con esito positivo, per la successiva pubblicazione sul bollettino ufficiale della Regione, entro:
il 31 gennaio per APS;
il 30 settembre per ODV;
il 30 settembre per le cooperative.
APS e ODV
Legge 11 agosto 1991 n.266 "Legge quadro sul volontariato"
L.R. 26 aprile 1993 n.28 e successive modificazioni "Norme relative ai rapporti delle organizzazioni di volontariato con la Regione, gli Enti locali e gli altri Enti pubblici. Istituzione del registro regionale delle organizzazioni di volontariato"
Legge 7 dicembre 2000, n. 383 "Disciplina delle associazioni di promozione sociale"
L.R. 9 dicembre 2002, n.42 e successive modificazioni "Disciplina delle associazioni di promozione sociale"
L.R. 1 marzo 2016 n.21 "Riordino delle funzioni di tenuta degli albi regionali del terzo settore"
D. Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 “Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106)”
D. Lgs. 3 agosto 2018 n. 105 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante: “Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106)”
Cooperative
Legge 8 novembre 1991, n.381 "Disciplina delle cooperative sociali";
L.R.T. 58 del 31 ottobre 2018 “Norme per la Cooperazione sociale in Toscana”;
L.R. 1 marzo 2016 n.21 "Riordino delle funzioni di tenuta degli albi regionali del terzo settore";
D. Lgs. 3 luglio 2017, n.112 “Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, a norma dell’articolo 2, comma 2, lettera c) della legge 6 giugno 2016, n. 106”.
D.Lgs. 20 luglio 2018, n. 95 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale, ai sensi dell'articolo 1, comma 7, della legge 6 giugno 2016, n. 106”.
Articolo 2, comma 1, lettere a), b), c), d), l) e p) del D.Lgs. n. 112/2017 e ss.mm “Attivitā di impresa di interesse generale delle imprese sociali”.