Su richiesta della famiglia e in base alle disponibilità esistenti, i defunti possono avere due tipi di sepoltura:
in terra (inumazione): consiste nella sepoltura della salma in una fossa scavata nella terra ed è garantita a tutti i defunti che, in vita, risiedevano nel comune, o che sono deceduti nel territorio comunale;
in posto distinto, forno o colombaro (tumulazione): consiste nella deposizione del feretro in un loculo (di galleria o in tombe di famiglia o cappelle private).
I colombari possono essere concessi solo a persone decedute (non è possibile acquistarli in vita) per un periodo di 40 anni, trascorsi i quali la concessione potrà essere rinnovata, con il pagamento della relativa tariffa. La richiesta di rinnovo deve essere presentata almeno 3 mesi prima della scadenza. Per maggiori informazioni vai alla pagina Concessione di loculi e ossarini.
I passi da fare
1
Scegliere il tipo di sepoltura
2
Rivolgersi all'ufficio di competenza
Modalitą
Inumazione: sepoltura in terra
Tumulazione: sepoltura in forno o colombaro
Costi
Differenziati a seconda della tipologia di seppellimento
Vari metodi di pagamento
Inumazione
Rivolgersi direttamente alle imprese funebri.
Tumulazione
Per l'assegnazione dei loculi è necessario rivolgersi a:
Solo su appuntamento
Da lunedì a sabato ore 9.00 - 17.00
Da aprile a settembre
Solo su appuntamento
Da lunedì a sabato ore 9.00 - 18.00
Costo del seppellimento in terra di una salma (inumazione)
Seppellimento salma: € 255, 00
Copritomba provvisorio: € 100, 00
Seppellimento salma in tomba giardino (concessione per 20 anni): € 600, 00
Costo del seppellimento in posto distinto, forno o colombaro (tumulazione)
Costo della tumulazione: € 152,00
Costo della tumulazione se nel loculo c'è già la salma di un familiare: € 150,00
Costo della concessione aggiuntiva alla concessione principale per inserimento in loculo di resti ossei/ceneri: € 200,00
Rimangono sempre a carico dei congiunti del defunto o altri interessati, i costi di realizzazione dei monumenti funebri provvisori e definitivi. I monumenti funebri restano di proprietà dei congiunti, che dovranno provvedere autonomamente al loro mantenimento in condizioni di decoro.