Dopo l’esumazione (trascorsi più di 10 anni dalla data di sepoltura) o dopo l’estumulazione (trascorsi più di 20 anni dalla data di sepoltura), le salme possono essere rinvenute non consunte.
In questo caso, se i congiunti non desiderano reinumarle, è possibile ricorrere alla cremazione di ciò che resta del cadavere presso aree crematorie autorizzate. Per effettuarla è necessario richiedere l'autorizzazione al Sindaco (o suo delegato) del Comune dove è avvenuto il decesso, o dove si trovano i resti mortali.
Le ceneri dei resti cremati verranno poi raccolte in un'urna cineraria sigillata e si potranno conservare in un loculo cinerario, oppure inumate all’interno di appositi spazi nei cimiteri comunali, disperse in natura o conservate a casa, come meglio descritto nella scheda “Collocazioni ceneri”.
I passi da fare
1
Preparare documenti
2
Recarsi presso l'ufficio di competenza
3
Consegnare la domanda
4
Attendere l'autorizzazione
Condizioni necessarie
Salme rinvenute non consunte
Necessaria l’autorizzazione del Sindaco o suo delegato
Chi può richiederla
Il coniuge
Il parente più prossimo
Per minori o interdetti: il legale rappresentante
Documenti richiesti
Richiesta di cremazione
Permesso di seppellimento originale
Richiesta di trasporto al luogo di cremazione
Costi
Marche da bollo
Cremazione di resti da esumazione ordinaria: gratis
Cremazione di resti da estumulazione o da esumazioni / estumulazioni straordinarie: tariffe varie
Tempi e iter
Autorizzazione in due o tre giorni
Il coniuge, oppure se il defunto fosse celibe/nubile, vedovo/a, divorziato/a, il parente più prossimo e, nel caso di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza di essi.
In caso di minori o di interdetti la volontà alla cremazione può essere espressa dai loro legali rappresentanti.
Su modulo disponibile presso l'ufficio
Richiesta di cremazione Sindaco (con marca da bollo)
Il permesso di seppellimento originale
Su modulo disponibile presso l'ufficio:
Richiesta di trasporto al luogo di cremazione (con marca da bollo)
Presentare la domanda per la cremazione presso l’ufficio Gestore dei cimiteri comunali e poi attendere due, tre giorni per ottenere l'autorizzazione.
Solo su appuntamento
Da lunedì a sabato ore 9.00 - 17.00
Da aprile a settembre
Solo su appuntamento
Da lunedì a sabato ore 9.00 - 18.00
Marca da bollo di € 16,00 per la richiesta di cremazione al Sindaco del Comune;
Marca da bollo di € 16,00 per la richiesta di trasporto e di consegna delle ceneri.
Tariffe cremazione
La cremazione di resti mortali (indecomposti) da esumazione, è un serviziogratuitoesclusivamenteper le salme rinvenute indecomposte dopo le esumazioni ordinarie disposte dell'amministrazione cimiteriale.
La gratuità non comprende:l'impiego di urne cinerarie diverse da quelle previste dall'amministrazione e ogni altro servizio o fornitura successivi (per esempio diritti per l'affidamento delle ceneri ai congiunti, tumulazione in loculo, eccetera).
La cremazione di resti mortali (indecomposti) daestumulazioneèun servizio che prevede un contributo da parte del cittadino di € 151,25.
La cremazione di resti mortali (indecomposti) da estumulazione o esumazionestraordinariaèun servizio che prevede una tariffa di € 655,42.
La cremazione di resti ossei a richiesta da estumulazione è un servizio che prevede una tariffa di € 453,75.