Sei in: Home Temi Anagrafe e cittadinanza Copia integrale dell'atto di nascita
Copia integrale dell'atto di nascita
Aggiornato il: 17/02/2021
La copia integrale dell’atto di nascita è la fotocopia statica dell’atto originale, inserito nel relativo Registro di Stato Civile e dichiarata poi conforme dall'Ufficiale di Stato Civile.
Il documento riporta integralmente tutti i dati relativi alla nascita di una persona, comprese tutte le annotazioni apposte sull’atto relative, per esempio, ad un matrimonio, ad un cambio di cognome e/o nome, ecc..
La copia integrale dell'atto di nascita può essere rilasciata se l'atto di nascita risulta registrato presso il Comune di Prato, ovvero:
per nascite avvenute e/o dichiarate nel Comune di Prato;
per nascite avvenute altrove, trascritte nei registri di Stato Civile del Comune di Prato (in relazione alla residenza della madre, o previo accordo, del padre);
per nascite avvenute all’estero e trascritte, per competenza, nei registri di Stato Civile del Comune di Prato.
I passi da fare
1
Preparare documenti
2
Presentare richiesta
3
Rilascio della copia dell'atto di nascita
Chi può richiederla
Chi ne ha interesse e ne fa espressa richiesta
Documenti richiesti
Richiesta certificato di stato civile
Documento d’identità valido
Eventuale delega per il ritiro
Note
Il rilascio della copia integrale dell’atto di nascita è esente da spese
Tempi di attesa
Consegna immediata: per gli atti dal 1938 al 1990
Consegna entro 3 giorni: per gli atti precedenti al 1938 e successivi al 1990
La copia integrale dell’atto di nascita può essere rilasciata quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge.
L'Ufficio esaminerà la richiesta e, se accoglibile, rilascerà la copia integrale direttamente all'interessato oppure alla persona da lui delegata al ritiro.
Documento d'identità valido del richiedente e dell'eventuale delegato al ritiro
La copia integrale dell'atto di nascita è valida sei mesi dalla data del rilascio, e viene rilasciata esclusivamente presso l’Ufficio di Stato Civile nei seguenti modi: