Persone anziane ultrasessantacinquenni (o di età inferiore ai 65 anni solo per le persone con problematiche sanitarie assimilabili a quelle degli anziani) con i seguenti requisiti:
In caso di assistenza prestata da assistente familiare a pagamento ed esterno alla famiglia devono, inoltre, essere presenti i seguenti requisiti:
In nessun caso possono essere assunte figure aventi legami familiari o affini con l’assistito.
In caso di assistenza prestata da familiare devono, inoltre, essere presenti i seguenti requisiti:
L'assegno di cura è l'intervento economico a favore delle famiglie che si fanno carico autonomamente della cura di un anziano non autosufficiente, così da favorire la permanenza dello stesso nell’ambiente familiare. Può essere richiesto da qualsiasi familiare della persona non autosufficiente.
L'assegno di cura sostiene parzialmente la spesa per un'assistente familiare a pagamento, esterno alla famiglia, o la comprovata riduzione del reddito del familiare che si assume direttamente il compito di cura.
Il servizio è erogato dalla Società della Salute di Prato (SDS) per conto di tutti e sette i comuni della provincia pratese.
Il servizio è erogato dalla Società della Salute di Prato (SDS) per tutti gli abitanti dei sette comuni della provincia pratese.
A chi è rivolto
Modalità
Assegno
È necessario rivolgersi ai servizi sociali, chiamando il Punto Unico di Accesso al Servizio Sociale (PUA) per prendere un appuntamento.
L'assistente sociale valuterà il bisogno, le condizioni personali o familiari e provvederà a richiedere l'attivazione del servizio.
Il cittadino, per portare a compimento la richiesta di contributo, deve presentare:
In caso di assistenza prestata da assistente familiare (badante) è necessario presentare:
In caso di assistenza prestata da un care giver (familiare) è necessario presentare:
Un assegno mensile di cura il cui importo di cura viene calcolato in base a tre fattori:
Una volta fatta la richiesta da parte dell’interessato:
L’effettiva erogazione del contributo è dipendente dall’entità delle risorse stanziate annualmente.
Le domande che non potranno ricevere immediata attivazione saranno inserite in un’apposita graduatoria, redatta tenendo conto prioritariamente del punteggio attribuito dalla Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) e, poi, dell’ordine di arrivo.
Come leggere la graduatoria
Per "pesatura" si intende la valutazione socio-sanitaria dell'anziano.
Nel rispetto della legge sulla Privacy i nomi non vengono pubblicati; l'individuazione avviene mediante il numero di protocollo generale di pratica assegnato.
La posizione in graduatoria viene inoltre comunicata direttamente agli interessati tramite lettera, dove viene indicato il numero di protocollo generale di pratica assegnato, in modo tale che possano consultare gli aggiornamenti mensili e seguire la propria posizione in graduatoria.
Unità organizzativa responsabile
Sono in fase di riorganizzazione i servizi dell’ambito sociale sul territorio pratese con ulteriori assegnazioni di competenze da parte del Comune alla Società della Salute (SDS area pratese).
Per informazioni generali rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP Multiente.
Per informazioni specifiche rivolgersi al Punto Unico di Accesso al Servizio Sociale - PUA.
Ultimo aggiornamento: 25/11/2024
Puntoinsieme - Assistenza continua alla persona non autosufficiente
Sportelli PuntoInsieme della zona Pratese
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.