Il Parco Fluviale del Bisenzio, legato alla città e alla collina, vuole essere un itinerario ambientale, ricreativo e culturale con luoghi d’aggregazione, spazi attrattivi e punti d’interesse turistico.
Il progetto nasce da un importante processo di partecipazione, "Riversibility", che ha coinvolto i cittadini pratesi in workshop, incontri e laboratori a cui hanno partecipato attivamente decine di persone.
Le aree di intervento (stazioni) previste dal progetto del Parco Fluviale sono 12 e mirano alla riqualificazione di spazi lungo fiume, attraverso la risistemazione del verde attrezzato e la creazione di luoghi di sosta che arricchiranno di funzioni e di attività l'area fluviale.
Nell'area è stata implementata la pubblica illuminazione, installate nuove panchine, portabiciclette e sono stati installati attrezzi per la ginnastica dolce all'aperto
È presente una piazzola con nuove panchine, portabiciclette e fontanello. È stata implementata la pubblica illuminazione e sono stati installati attrezzi per il fitness all'aria aperta
L'area è stata allestita con due container attrezzati, un container ad uso ripostiglio e una piazzola ad uso pubblico con panchine, porta biciclette e fontanello
È stata implementata la pubblica illuminazione, sono state installate nuove panchine e sono state realizzate due piazzole, una con un fontanello e attrezzi fitness, l'altra con giochi per bambini
Attrezzature per la pista ciclabile con installazione di nuove panchine
Il percorso partecipativo "Riversibility"
Nel 2017, da gennaio ad aprile, è stato realizzato un percorso partecipativo e di comunicazione, denominato "Riversibility", finalizzato all'elaborazione di un livello progettuale di dettaglio.
Obiettivo di questo processo partecipativo era appunto la realizzazione di un parco bello, attrezzato, sicuro e frequentato, inserendo strutture e servizi accessibili e funzionali, in grado di ospitare iniziative e attività per tutti gli abitanti di Prato.
I resoconti del percorso partecipativo sono consultabili sul sito dedicato Riversibility.
Ultimo aggiornamento: 27/12/2024
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Utilizziamo soltanto cookie necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di Matomo (statistiche anonime senza raccolta di dati personali). Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!