Il D.Lgs. 29/2017, pubblicato il 18/03/2017, che stabilisce la disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi derivanti dai regolamenti comunitari che normano i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA).
Nello specifico vengono interessati i seguenti regolamenti:
Sono state introdotte specifiche sanzioni per gli obblighi stabiliti dai regolamenti comunitari, che vanno da un minimo di 1.500 € sino a valori di 60.000 € (sanzione massima per non rispetto degli obblighi di rintracciabilità stabiliti all'art. 17 del Reg. CE 1935/04) o 80.000 € (cessione di sostanze pericolose per la salute umana).
In caso di violazioni ritenute lievi (in relazione all'esiguità del pericolo) l'organo di controllo procede ad una diffida a regolarizzare la violazione entro i termini previsti, che può concludersi con l'estinzione del procedimento senza sanzioni.
L'articolo 6 del D. Lgs. introduce l'obbligo per gli operatori economici dei materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti di comunicare all'autorità sanitaria territorialmente competente (ASL) - per il tramite dello Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive (SUEAP) - gli stabilimenti che eseguono le attività di cui al regolamento (CE) 2023/2006.
A tale obbligo, valido anche per operatori già registrati o riconosciuti ai sensi dei Reg. CE 852/04 e 853/04, si doveva provvedere entro 120 giorni dall'entrata in vigore del decreto (2 aprile 2017), ossia entro il 31 luglio 2017, tramite il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), utilizzando il codice attività specifico e selezionando l'opzione "adempimenti tecnici" e l'endoprocedimento ASL 86.
Vedi pagina Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa.
Tariffa Z34 (come da allegato A del tariffario delle prestazioni comuni a più aree di attività della prevenzione collettiva) relativa alle prestazioni connesse alla registrazione imprese nel settore alimentare, da versare tramite bollettino di conto corrente postale n. 26183509, intestato ad Azienda USL 4 Prato - Gestione Riscossioni - "Servizio igiene pubblica territorio", tramite uffici postali o sportelli Banca C.R. Firenze (Cassa di Risparmio di Firenze), oppure con bonifico bancario intestato alla Tesoreria della Azienda USL 4 Prato presso: Banca C.R. Firenze (Cassa Risparmio di Firenze) con IBAN: IT 42 C0760102800000026183509.