Il Bonus facciate è un incentivo per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna che prevede una detrazione con aliquota al 90% (spese documentate e sostenute nel 2020/2021) o al 60% (spese documentate e sostenute nel 2022).
L'agevolazione riguarda tutti i lavori effettuati sull'intero perimetro esterno dell'edificio e anche sui balconi, ornamenti, grondaie ecc.
Nel caso in cui l’intervento influisca dal punto di vista termico oppure interessi oltre il 10% dell'intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell'edificio, viene richiesto il soddisfacimento di specifici requisiti di prestazione energetica.
A differenza di altre agevolazioni per interventi realizzati sugli immobili, per il bonus facciate non sono previsti limiti massimi di spesa, né un limite massimo di detrazione.
Edificio ubicato nelle zone A e B individuate dal relativo decreto ministeriale o in zone assimilabili
Per individuare le zone A e B a Prato consulta la mappa "Territorio urbanizzato - UTOE". Per ulteriori dettagli rivolgersi ad un tecnico di fiducia.
Spese documentate e sostenute fino al 31 dicembre 2021 detrazione del 90%; fino al 31 dicembre 2022 detrazione del 60%
Detrazione
In 10 quote annuali costanti e di pari importo
Per interventi oltre il 10% della superficie
Pratica Enea entro 90 giorni
Il bonus può essere usufruito da:
persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
società semplici;
associazioni tra professionisti;
contribuenti che conseguono reddito d’impresa.
Per ottenere il bonus è necessario effettuare il pagamento con bonifico bancario o postale (anche "on line") e comunicare preventivamente la data inizio lavori all'ASL di competenza.
Per interventi di efficienza energetica (oltre il 10% dell'intonaco della superficie disperdente lorda) è necessario è necessario predisporre una “scheda descrittiva dell’intervento” da inviare all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Inoltre è necessario avere:
l’asseverazione di un tecnico per gli interventi effettuati redatto da un tecnico abilitato;
relazione tecnica per il contenimento del consumo di energia dell’intervento (d.lgs 192/2005) redatto da un tecnico abilitato;
attestato di prestazione energetica (APE) redatta da un tecnico non coinvolto nei lavori
schede tecniche dei materiali e dei componenti edilizi impiegati
Per ulteriori dettagli rivolgersi ad un tecnico di fiducia.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.