9.11.2023 - Pubblicato l'Avviso pubblico per l'assegnazione di alloggi in utilizzo autorizzato temporaneo, rivolto a persone in emergenza abitativa e con grave disagio socio-economico già in carico ai Servizi sociali: anziani soli o in coppia, e famiglie con max 3 componenti. Scadenza domande: ore 13.00 dell'11.12.2023.

Emergenza abitativa e disagio socio-economico: assegnazione di 9 piccoli alloggi

Il Comune di Prato assegna tramite bando alloggi (monolocali, bilocali, piccoli trilocali), a persone in emergenza abitativa e con grave disagio socio-economico. Il bando è riservato esclusivamente a persone già in carico ai servizi sociali alla data di pubblicazione del presente avviso. Per “in carico” si intendono persone che hanno una assistente sociale di riferimento con prestazioni attive.

Il dettaglio dei criteri, requisiti e modalità di presentazione della domanda sono definiti nell’Avviso pubblico per l'assegnazione di alloggi in utilizzo autorizzato temporaneo.

I passi da fare

1
Controllare i requisiti
2
Preparare documenti
3
Consegnare la domanda
4
Attendere graduatoria

Chi può richiederlo

  • Anziani soli o in coppia, di età pari o superiore a 65 anni, in carico ai Servizi Sociali
  • Nuclei familiari fino a 3 persone in carico ai Servizi Sociali

Modalità

  • Consegna all’ufficio del Protocollo Generale
  • oppure invio tramite PEC

Tempi e iter

  • Istruttoria dell'ufficio e controlli 
  • Pubblicazione graduatoria provvisoria
  • Eventuali ricorsi
  • Pubblicazione graduatoria definitiva

Possono presentare domanda le persone già in carico ai Servizi Sociali e che rientrano nelle seguenti categorie:

  • anziani soli o in coppia, di età pari o superiore a 65 anni;
  • nuclei familiari fino a 3 componenti.

Queste persone devono necessariamente:

  • avere la cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione Europea. I cittadini extra-comunitari possono partecipare se titolari di permessi di soggiorno Ue di lungo periodo oppure di permessi di soggiorno biennali che consentano lo svolgimento di attività lavorativa. I cittadini extra-comunitari con status di rifugiato o di protezione sussidiaria possono ugualmente fare richiesta di alloggio;
  • essere residenti nel Comune di Prato;
  • non avere precedenti penali.

Ci sono poi dei requisiti di accesso indispensabili per tutti i componenti del nucleo richiedente:

  • avere un’attestazione ISEE 2023 pari o inferiore a 9.000 €;
  • non essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggi che si trovano ad una distanza pari o inferiore a 50 Km dal comune di Prato;
  • non essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili, o quote di essi, situati in Italia o all’estero, il cui valore sia superiore a € 25.000,00;
  • non essere titolari di beni mobili dal valore complessivo superiore a € 25.000,00;
  • non possedere imbarcazioni o autoveicoli con potenza superiore a 80KW (110CV);
  • non superare il limite di € 40.000, 00 di patrimonio complessivo (immobiliare e mobiliare);
  • non avere precedenti assegnazioni in proprietà, o con patto di futura vendita, di alloggi realizzati con contributi pubblici o finanziamenti agevolati concessi per l’acquisto in qualunque forma da enti pubblici.

I beneficiari dovranno inoltre risultare in grado di sostenere le spese abitative quali canone di assegnazione, consumi ed oneri condominiali, se esistenti.

Il modulo di domanda da compilare è disponibile alla pagina dell’ Avviso.
Al modulo deve essere apposta una marca da bollo di 16 euro.

Allegati obbligatori a pena di esclusione:

  • Copia del documento di identità del richiedente;
  • Copia del titolo di soggiorno in corso di validità (solo per cittadini di stato extra U.E o apolidi ovvero copia della ricevuta di rinnovo, emessa entro 60 giorni dalla data di scadenza del permesso stesso);
  • Copia del titolo di soggiorno in corso di validità che consente lo svolgimento di attività lavorativa (solo per cittadini di stato extra U.E o apolidi: qualora il titolo di soggiorno sia in fase di rinnovo, allegare copia della relativa richiesta).

Documenti facoltativi da allegare alla domanda per agevolare e ridurre i tempi di istruttoria (elenco esemplificativo: per l'elenco completo vedi allegato pdf):

  • Sentenza di separazione o di divorzio da cui si rilevi che l'alloggio di proprietà di un componente del nucleo richiedente è assegnato all'ex coniuge
  • Atto di pignoramento dell'alloggio del nucleo richiedente emesso dal Tribunale
  • Documentazione che dimostri che l'immobile è adibito a sede dell'attività lavorativa di un componente del nucleo richiedente
  • Documentazione che dimostri che l'immobile di un componente del nucleo richiedente è indisponibile
  • Sfratto convalidato in corso o procedura esecutiva immobiliare in corso (asta pubblica)
  • Sfratto convalidato in corso o procedura esecutiva immobiliare in corso (asta pubblica) per morosità incolpevole (da determinarsi ai sensi della L. 431/98)
  • Dichiarazione, in corso di validità, di inagibilità dell’alloggio,  rilasciata da un professionista
  • Ordinanza comunale o attestazione di alloggio improprio rilasciata da Asl (l’attestazione deve essere in corso di validità alla data di presentazione della domanda)

Le domande possono essere presentate da giovedì 9 novembre fino alle ore 13.00 di lunedì 11 dicembre 2023.

Per presentare domanda occorre compilare il modulo (disponibile online alla pagina dell'Avviso o presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico).

Il modulo deve essere debitamente sottoscritto, corredato di marca da bollo da 16 euro  e presentato con allegate, pena nullità, le copie dei documenti obbligatori, oltre agli eventuali documenti facoltativi.

All'esterno della busta o sull'oggetto della PEC dovrà essere indicato “Istanza per programma di intervento DiversEtà”.

In caso di domanda presentata più volte dallo stesso richiedente/nucleo familiare, verrà presa in considerazione l’ultima istanza cronologicamente presentata.

La domanda può essere presentata con una delle seguenti modalità:

Allo sportello

Consegna a mano allo sportello:

Piazza del Pesce 9 - Prato
Apertura al pubblico
Lunedì e giovedì ore 9.00 - 17.00
Martedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 - 13.00

Le domande pervenute saranno sottoposte a istruttoria da parte dell'ufficio Emergenza alloggiativa gestione e controlli, ai sensi dell’art. 8 dell’avviso.

Prima della pubblicazione della graduatoria provvisoria saranno effettuati controlli a campione, sul 5% degli ammessi e in via aggiuntiva ai primi 10 classificati, relativamente al possesso dei restanti requisiti. Per coloro che non sono stati oggetto di quest’ultimi controlli si provvederà a tale verifica prima dell’eventuale assegnazione dell’alloggio.

Non saranno inviate comunicazioni specifiche ai richiedenti, salvo il caso di richiesta di integrazione documentale. Quindi, per verificare la posizione in graduatoria provvisoria e nella successiva graduatoria definitiva, è necessario consultare la pagina dell’Avviso.

Graduatoria provvisoria

La graduatoria provvisoria sarà pubblicata  sul sito istituzionale del Comune alla pagina dell'Avviso e all’Albo Pretorio.

Ricorso

Entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria sarà possibile presentare ricorso con le modalità e il modulo predisposto dal Comune che verrà pubblicato nella pagina dell’avviso al momento della pubblicazione della graduatoria provvisoria.

L’assegnazione degli alloggi avviene seguendo l’ordine della graduatoria definitiva, previa verifica del mantenimento dei requisiti di accesso e titoli che danno diritto al punteggio, nonché dell’adeguatezza degli appartamenti rispetto alle caratteristiche del nucleo assegnatario.

La durata della concessione in uso degli alloggi in Utilizzo Autorizzato ai soggetti assegnatari è stabilita dalla Commissione Inclusione e Accoglienza in base alla situazione del nucleo familiare, e secondo quanto stabilito dalla legge regionale toscana 2/2019, dal Programma di Intervento approvato con DGC 298/2023, per un periodo massimo di 4 anni, eventualmente rinnovabili.

Il bando prevede le seguenti riserve per garantire la presenza delle due tipologie di utenza:

  • 3 alloggi per persone (sole o coppie) con età pari o superiore a 65 anni, compiuti alla data di pubblicazione dell’avviso, anche in coabitazione;
  • 3 alloggi a nuclei familiari composti fino a 3 componenti, anche in coabitazione.

La graduatoria sarà pertanto scorsa per l’individuazione dei primi collocati con tali caratteristiche.

I futuri assegnatari dovranno sottoscrivere un Patto di Inclusione con il Comune di Prato e impegnarsi a sostenersi reciprocamente, in modo volontario, collaborando nella gestione degli spazi comuni e rispondendo ad alcune piccole necessità di coabitazione che potranno emergere; si tratta quindi di un “patto tra generazioni” chiamate a supportarsi e aiutarsi vicendevolmente.

Via Roma 101 - Prato
Numero verde
Per appuntamenti 800922912
Apertura al pubblico
Lunedì e giovedì ore 9.00 - 13.00 e ore 15.00 - 17.00
Martedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 - 13.00
Piazza del Comune 9 - Prato
Numero verde
800 058850 (sia da telefono fisso che mobile)
Linea diretta con lo Sportello disabili ancH'io
0574 1836286 (mercoledì ore 9.00 - 13.00)
Orario di apertura al pubblico
Lunedì ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 17.00
Mercoledì e giovedì ore 9.00 - 13.00
Sportello di orientamento legale
Giovedì ore 15.00 - 17.00
Sportello disabili ancH'io
Tutti i mercoledì ore 9.00 - 13.00
Punto cliente INPS
Lunedì e mercoledì ore 9.00 - 13.00
Sportello consulenza commercialisti
Lunedì ore 15.00 - 17.00
E-mail Sportello disabili ancH'io

  • L.R.T. 2/2019 “Disposizioni in materia di edilizia residenziale pubblica (Erp)” e s.m.i.
  • Deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 26.01.2023 avente ad oggetto “Regolamento del sistema di inclusione sociale per l’abitare”
  • Deliberazione della Giunta Comunale n. 298 del 26.09.2023 avente ad oggetto “Regolamento del Sistema di Inclusione sociale per l'abitare: approvazione Programma di Intervento DiversEtà per gli alloggi di Via di Reggiana, da destinarsi a emergenza abitativa e indirizzi della Giunta Comunale per l'attribuzione degli altri alloggi di emergenza abitativa di risulta dalle precedenti assegnazioni”.

Responsabile del procedimento

Brogi Cristina Maria

Telefono: 0574 1836436

Funzionario antiritardo

Sardi Valentina

Telefono: 0574 1835434
QR code
Aiutaci a migliorare il sito. Valuta questa pagina