9.11.2023 - Pubblicato l'Avviso pubblico per l'assegnazione di alloggi in utilizzo autorizzato temporaneo, rivolto a persone in emergenza abitativa e con grave disagio socio-economico già in carico ai Servizi sociali: anziani soli o in coppia, e famiglie con max 3 componenti. Scadenza domande: ore 13.00 dell'11.12.2023.
Il Comune di Prato assegna tramite bando alloggi (monolocali, bilocali, piccoli trilocali), a persone in emergenza abitativa e con grave disagio socio-economico. Il bando è riservato esclusivamente a persone già in carico ai servizi sociali alla data di pubblicazione del presente avviso. Per “in carico” si intendono persone che hanno una assistente sociale di riferimento con prestazioni attive.
Il dettaglio dei criteri, requisiti e modalità di presentazione della domanda sono definiti nell’Avviso pubblico per l'assegnazione di alloggi in utilizzo autorizzato temporaneo.
Chi può richiederlo
Modalità
Tempi e iter
Possono presentare domanda le persone già in carico ai Servizi Sociali e che rientrano nelle seguenti categorie:
Queste persone devono necessariamente:
Ci sono poi dei requisiti di accesso indispensabili per tutti i componenti del nucleo richiedente:
I beneficiari dovranno inoltre risultare in grado di sostenere le spese abitative quali canone di assegnazione, consumi ed oneri condominiali, se esistenti.
Il modulo di domanda da compilare è disponibile alla pagina dell’ Avviso.
Al modulo deve essere apposta una marca da bollo di 16 euro.
Allegati obbligatori a pena di esclusione:
Documenti facoltativi da allegare alla domanda per agevolare e ridurre i tempi di istruttoria (elenco esemplificativo: per l'elenco completo vedi allegato pdf):
Le domande possono essere presentate da giovedì 9 novembre fino alle ore 13.00 di lunedì 11 dicembre 2023.
Per presentare domanda occorre compilare il modulo (disponibile online alla pagina dell'Avviso o presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico).
Il modulo deve essere debitamente sottoscritto, corredato di marca da bollo da 16 euro e presentato con allegate, pena nullità, le copie dei documenti obbligatori, oltre agli eventuali documenti facoltativi.
All'esterno della busta o sull'oggetto della PEC dovrà essere indicato “Istanza per programma di intervento DiversEtà”.
In caso di domanda presentata più volte dallo stesso richiedente/nucleo familiare, verrà presa in considerazione l’ultima istanza cronologicamente presentata.
La domanda può essere presentata con una delle seguenti modalità:
Consegna a mano allo sportello:
Le domande pervenute saranno sottoposte a istruttoria da parte dell'ufficio Emergenza alloggiativa gestione e controlli, ai sensi dell’art. 8 dell’avviso.
Prima della pubblicazione della graduatoria provvisoria saranno effettuati controlli a campione, sul 5% degli ammessi e in via aggiuntiva ai primi 10 classificati, relativamente al possesso dei restanti requisiti. Per coloro che non sono stati oggetto di quest’ultimi controlli si provvederà a tale verifica prima dell’eventuale assegnazione dell’alloggio.
Non saranno inviate comunicazioni specifiche ai richiedenti, salvo il caso di richiesta di integrazione documentale. Quindi, per verificare la posizione in graduatoria provvisoria e nella successiva graduatoria definitiva, è necessario consultare la pagina dell’Avviso.
La graduatoria provvisoria sarà pubblicata sul sito istituzionale del Comune alla pagina dell'Avviso e all’Albo Pretorio.
Entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria sarà possibile presentare ricorso con le modalità e il modulo predisposto dal Comune che verrà pubblicato nella pagina dell’avviso al momento della pubblicazione della graduatoria provvisoria.
L’assegnazione degli alloggi avviene seguendo l’ordine della graduatoria definitiva, previa verifica del mantenimento dei requisiti di accesso e titoli che danno diritto al punteggio, nonché dell’adeguatezza degli appartamenti rispetto alle caratteristiche del nucleo assegnatario.
La durata della concessione in uso degli alloggi in Utilizzo Autorizzato ai soggetti assegnatari è stabilita dalla Commissione Inclusione e Accoglienza in base alla situazione del nucleo familiare, e secondo quanto stabilito dalla legge regionale toscana 2/2019, dal Programma di Intervento approvato con DGC 298/2023, per un periodo massimo di 4 anni, eventualmente rinnovabili.
Il bando prevede le seguenti riserve per garantire la presenza delle due tipologie di utenza:
La graduatoria sarà pertanto scorsa per l’individuazione dei primi collocati con tali caratteristiche.
I futuri assegnatari dovranno sottoscrivere un Patto di Inclusione con il Comune di Prato e impegnarsi a sostenersi reciprocamente, in modo volontario, collaborando nella gestione degli spazi comuni e rispondendo ad alcune piccole necessità di coabitazione che potranno emergere; si tratta quindi di un “patto tra generazioni” chiamate a supportarsi e aiutarsi vicendevolmente.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.