Sei in: Home Temi Ambiente e animali Anagrafe animali d'affezione
Anagrafe canina: iscrizione e variazioni
Aggiornato il: 13/03/2023
Il proprietario o detentore di un cane ha l'obbligo di iscrivere l’animale all'anagrafe canina, che viene gestita dai servizi veterinari delle Aziende Unità Sanitarie Locali.
I proprietari di cani provenienti da regioni nelle quali sia stato attivato il servizio di anagrafe canina, sono obbligati all'iscrizione presso la Asl dove hanno fissato la propria residenza.
I passi da fare
1
Recarsi all'Anagrafe canina USL
2
Procedere all'iscrizione
A chi è rivolto
Proprietari o detentori di cani
Documenti richiesti
Documento di identità
Codice fiscale del proprietario
Costi
Tariffario regionale Azienda USL o tariffa del libero professionista
Tempidiattesa
Il tempo di ottenimento è immediato
Documento di identità
Codice fiscale del proprietario
L'iscrizione va effettuata entro 60 giornidallanascita dell'animale o entro 30 giornidall'inizio del possesso.
Al momento dell'iscrizione il medico veterinario impianterà nella zona del collo del cane un microchip che contiene il codice individuale. L'operazione è rapidissima, non necessita di preparazioni particolari ed è un sistema meno traumatico per l'animale e più resistente nel tempo rispetto al tradizionale tatuaggio.
entro 30 giorni la morte o la cessione del cane ed il trasferimento della propria residenza.
Presso la sede del servizio veterinario dell'Azienda USL si applica il Tariffario regionale.
Presso gli studi veterinari privati autorizzati, si applica la tariffa libero professionale; sarà poi il veterinario che provvederà a trasmettere tutti i dati all'Azienda USL.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.