1.02.2021 - Con determinazione n.118 del 26.01.2020 è stato approvato un secondo elenco, in ordine di protocollo, dei beneficiari del Pacchetto scuola A.S. 2020/2021. L'elenco è pubblicato nella pagina dell'avviso. Si tratta di un ulteriore contributo di € 65,25, che si aggiunge a quello già erogato di € 234,75, spettante a ciascun studente beneficiario.
Il richiedente, che al momento della presentazione della richiesta ha optato per il bonifico su conto corrente bancario o postale o per l’accredito su carta prepagata, riceverà l’importo spettante direttamente sull’iban indicato nella domanda. Coloro i quali hanno invece scelto il pagamento in contanti dovranno recarsi a partire dal 2 febbraio allo sportello di una qualsiasi filiale della Banca Intesa San Paolo, muniti di documento di identità e codice fiscale per riscuotere la somma assegnata.
Per sapere se si è beneficiari del contributo è necessario consultare l’elenco ordinato per numero di protocollo. Il numero di protocollo è riportato in alto a sinistra sulla domanda cartacea e rilasciato al richiedente al momento della richiesta. Per consultare l’elenco occorre scorrerlo e trovare il proprio numero di protocollo o numeri di protocollo in caso di più domande. In presenza di morosità il contributo spettante non coincide con quanto effettivamente erogato.
Il Pacchetto scuola è la provvidenza destinata a sostenere la spesa delle famiglie per la frequenza scolastica e viene erogato dal comune di residenza dell’alunno. Pertanto la domanda per ottenere il contributo dovrà essere presentata al Comune dove l’alunno risiede e non dove è situata la scuola.
Criteri, requisiti e modalità operative sono definite nell’avviso pubblico Bando per il pacchetto scuola a.s. 2020/2021.
Chi può richiederlo
Documenti richiesti
Modalità
Graduatoria
Riscossione del contributo
La domanda per il contributo viene accolta se si è in possesso dei seguenti requisiti:
Il requisito di età non si applica agli studenti diversamente abili, con handicap riconosciuto ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92, o con invalidità non inferiore al 66%.
Attenzione: è possibile utilizzare l'attestazione ISEE 2019 solo nel caso in cui, a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19, non si sia potuta fare la nuova attestazione ISEE o presentare la DSU del 2020, prodotta entro la scadenza del bando.
Solo ai fini della richiesta del Pacchetto Scuola 2020/2021, la validità dell'ISEE 2019 viene quindi prorogata fino al 30 giugno 2020, tuttavia in sede di verifica, qualora si riscontrasse la presenza di un ISEE 2020, sarà quest'ultimo ad essere preso in considerazione per l'accettazione della domanda.
L’importo che verrà erogato a ciascun singolo beneficiario sarà pari almeno al 60% dell’importo standard stabilito dalla Regione Toscana.
In questo caso se, per tutte le classi di corso della scuola secondaria di I e II grado, l’importo standard è di € 300,00, l’importo minimo (60%) sarà di € 180,00.
Il "Pacchetto scuola" sarà assegnato ai richiedenti in possesso dei necessari requisiti, disposti in ordine crescente del valore ISEE, solo a seguito dell'erogazione effettiva delle risorse regionali e statali e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Copia di un documento d’identità in corso di validità
Carta d’identità o passaporto
Se il richiedente è cittadino extracomunitario o apolide
Copia del titolo di soggiorno in corso di validità
La domanda deve essere presentata da un genitore o un legale rappresentante, oppure dallo studente stesso, se maggiorenne.
La domanda poteva essere presentata dall' 11 maggio al 30 giugno 2020, con le seguenti modalità:
Accedi al servizio online e presenta la domanda per ottenere il contributo (domande chiuse il 30.06.2020)
Vedi anche:
Rivolgendosi gratuitamente ad uno dei Caaf - Centro Servizi convenzionati.
IMPORTANTE: i Caaf ricevono solo su appuntamento, quindi si raccomanda di non recarvisi personalmente ma di telefonare prima per prendere l’appuntamento e concordare la modalità di presentazione.
Le graduatoria e l'elenco definitivo dei beneficiari sono presenti nella pagina dell’avviso.
Il richiedente, che al momento della presentazione della richiesta, ha optato per il bonifico su conto corrente bancario o postale o per l’accredito su carta prepagata, riceverà l’importo totale spettante direttamente sull’iban indicato nella domanda.
Coloro i quali hanno invece scelto il pagamento in contanti, per riscuotere la somma assegnata, dovranno recarsi allo sportello di una qualsiasi filiale della Banca Intesa, muniti di documento di identità, entro 90 giorni dalla data di pagamento.
Decorso tale termine decade il diritto alla riscossione.
Eventuali somme non riscosse, potranno essere utilizzate dall'Amministrazione comunale per il finanziamento dei contributi per il diritto allo studio degli anni scolastici successivi.
Bando approvato con determinazione n. 918 del 06.05.2020