La legge riconosce il diritto a votare presso il proprio domicilio ai cittadini italiani residenti o che abitano nel Comune di Prato, che si trovano in condizione di grave infermità e quindi impossibilitati ad allontanarsi dalla propria abitazione.
Per maggiori informazioni su chi può richiedere il voto domiciliare vedi: “A chi è rivolto”
Chi può richiederlo
Documenti richiesti
Note
Tempi e iter
A tutti i cittadini italiani, iscritti nelle liste elettorali:
che si trovano nelle seguenti situazioni:
La legge riconosce il diritto al voto domiciliare solo ed esclusivamente a chi si trova almeno in una delle situazioni di grave infermità sopra descritte.
Nota: per coloro che non sono residenti a Prato, vale un principio di territorialità rispetto al tipo di elezione che si sta svolgendo.
Questo principio stabilisce che un elettore, che si trovi in una delle condizioni sopra descritte, può votare presso il proprio domicilio purché abbia titolo a votare in quella determinata elezione.
Ci spieghiamo con un esempio:
Poniamo il caso di un elettore residente a Montemurlo, che si trovi domiciliato a Prato e in una delle condizioni descritte in precedenza. Questo elettore potrà votare sicuramente per le elezioni europee, per le politiche e per i referendum (che sono elezioni che riguardano tutto il territorio nazionale), oppure per le regionali, ma non potrà votare per le comunali (perché, appunto, è residente in un altro comune).
Modulo di iscrizione:
Documenti da allegare alla domanda:
Idonea certificazione sanitaria, rilasciata dal medico designato dalla ASL;
Fotocopia della tessera elettorale;
Fotocopia del documento di identità.
Sia gli elettori residenti a Prato, che gli elettori domiciliati a Prato ma residenti in un altro comune italiano, devono presentare una domanda (vedi documenti da allegare), in carta semplice, indirizzata al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.
La domanda deve essere presentata nel periodo compreso tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data della votazione.
L’interessato, nella domanda, deve dichiarare la volontà di voler votare presso l’abitazione in cui si trova, specificandone l’indirizzo completo.
I Sindaci dei comuni, verificata la regolarità della documentazione, inviano poi agli interessati, tramite gli uffici elettorali, una comunicazione di avvenuta inclusione nell’elenco degli elettori ammessi al voto domiciliare.
Nel giorno della votazione, il Presidente del seggio competente per territorio provvede a prendere contatto per concordare l’orario di raccolta del voto dell’interessato.
La domanda può essere presentata:
Residenti a Prato:
Immediata
Per i residenti in altri comuni:
I tempi dipendono dagli uffici elettorali dei comuni medesimi, in genere occorre, qualche giorno.