In cosa consiste il percorso?
Il Co-design, design partecipativo o co-progettazione è un approccio che coinvolge uno o più gruppi di stakeholder nella fase di generazione delle idee e di progettazione di un concept, una co-vision, con lo scopo di individuare bisogni, barriere, problematiche, opportunità e soluzioni definendo insieme le linee guida di un progetto.
Le attività sono organizzate in modo da far dialogare tutti i partecipanti degli incontri, convertendoli in co-autori del progetto. Sullo stesso tavolo lavorano attori locali con competenze e livelli operativi diversi, ma attraverso il co-design potranno convogliare e allineare le loro idee verso un obiettivo comune con lo scopo di definire alcuni dei criteri che incideranno sui futuri sviluppi del progetto.
Nello specifico sono stati individuati i seguenti strumenti operativi per coinvolgere tutti gli attori del territorio.
Costituire tavoli di lavoro di co-design è necessario per individuare le problematiche e le possibili azioni concrete finalizzate alla neutralità climatica su scala locale.
I tavoli saranno un luogo di confronto aperto per gli stakeholder che, divisi in gruppi di lavoro secondo categoria di appartenenza e macro-tema di riferimento (efficientamento energetico; economia circolare; mobilità sostenibile; agricoltura, uso del suolo e forestazione urbana), definiranno priorità e questioni da sottoporre all’attenzione dell’Amministrazione comunale.
Attraverso la strutturazione e la condivisione di un questionario, tramite piattaforma open access, si invita direttamente il cittadino ad avanzare proposte riguardo alla sostenibilità energetica e ambientale per accelerare l’abbattimento di emissioni climalteranti.
Il fine, dunque, sarà quello di estrapolare dati utili ad elaborare strategie e linee guida per agire direttamente con la città e per la città.
Una fase avanzata del processo di co-design prevede di attivare un “laboratorio aperto di idee” all’interno degli spazi pubblici e privati della città.
Negli Open Lab la partecipazione attiva dei cittadini potrà produrre idee e spunti interessanti in merito alle sfide per il raggiungimento della neutralità climatica.
Vogliamo coinvolgere, attraverso attività ludico-ricreative, conferenze e pillole metodologiche, cittadini, scuole e imprese, e in generale, tutti gli attori fondamentali per conseguire gli obiettivi della Missione 100 Città!
Agisci adesso, partecipa agli Open Lab (in fase di elaborazione)