Iscrizioni nidi d'infanzia

Iscrizioni online ai nidi d'infanzia comunali: guida alla presentazione delle domande
Invio domanda
Iscrizioni anno educativo 2021-2022
- Iscrivi bimbi nati tra il 1/9/2020 e il 28/2/2021
iscriviti entro il 10/3/2021 - Iscrivi bimbi nati tra il 1/1/2019 e il 31/8/2020
iscriviti in lista di attesa fino al 30/4/2022
Iscrizioni anno educativo 2020-2021
- Iscrivi bimbi nati tra il 1/3/2020 e il 31/5/2020
iscriviti in lista di attesa fino al 30/4/2021 - Iscrivi bimbi nati tra il 1/9/2019 e il 29/2/2020
iscriviti in lista di attesa fino al 30/4/2021 - Iscrivi bimbi nati tra il 1/1/2018 e il 31/8/2019
iscriviti in lista di attesa fino al 30/4/2021

Come fare per
Tutti i dettagli su iter e modalità d'iscrizione:
Form online
Spiegazioni dettagliate dei vari passi della domanda on line
- Dati anagrafici del richiedente
- Contatti del richiedente
- Avvisi in caso di assenza
- Dati anagrafici del bambino
- Scegli il nido d'infanzia
- Casi di disabilità o affido
- Nucleo familiare
- Allegati inoltrati con la domanda
- Dichiarazioni finali
- Riepilogo e controllo dei dati
- Verifica il documento con il timbro elettronico
Dati anagrafici del genitore o avente rappresentanza
Chi ha più bambini da iscrivere dovrà presentare una domanda per ogni bambino. È possibile compilare solo una domanda alla volta, quindi se ne ho una in preparazione, non potrò iniziarne anche un'altra per un altro bambino, finché non avrò inviato la prima. Nel caso di più richieste inviate per lo stesso bambino, verrà presa in esame soltanto l'ultima in ordine cronologico.
Come primo passo, si inserisce il codice fiscale del genitore o del tutore del bambino.
Se il soggetto è residente a Prato, compariranno in automatico i vari dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza). Se il soggetto che fa la richiesta non è residente, sarà necessario compilare ogni campo obbligatorio.
Contatti del richiedente
In questa sezione è necessario indicare almeno un indirizzo di posta elettronica ed un recapito telefonico.
Indicare il proprio indirizzo e-mail è fondamentale per avere in modo semplice e immediato le eventuali comunicazioni e la ricevuta della domanda in formato PDF.
Inoltre puoi scegliere come ricevere le comunicazioni sui tuoi servizi scolastici
Il servizio permette di ricevere comunicazioni che riguardano i servizi scolastici (es. se la domanda al nido è stata accettata, oppure se la mensa è da pagare, ecc..). Se spunti le caselle verrai registrato a Punto per Punto, il sistema di relazione tra Comune e cittadini. L'utente e la password ti verranno inviati per email e li potrai utilizzare anche per accedere ad alcuni servizi online del Comune di Prato.
Puoi scegliere se ricevere le informazioni sui servizi scolastici:
- per e-mail
- tramite messaggi su Telegram: Telegram è un'app di messaggistica istantanea, simile a WhatsApp, che permette al Comune di inviare informazioni gratuitamente ad un numero illimitato di iscritti, sfruttando Internet e garantendo allo stesso tempo il completo anonimato dei cittadini. Rispetto alla più conosciuta e simile WhatsApp questa applicazione ha il vantaggio di non dover acquisire numeri di telefono o indirizzi mail degli iscritti. Affinché si possano ricevere i messaggi che riguardano i propri servizi scolastici, è necessario installare l'app Telegram sul telefono, a quel punto arriverà un messaggio di avviso dell'iscrizione al servizio di notifica, che deve essere confermato.
Comunicazioni in caso di assenza
Qui bisogna indicare almeno un numero di telefono, che verrà usato per contattare le famiglie in caso di assenze del bambino non comunicate in precedenza. Si possono aggiungere fino a tre numeri diversi.
Dati anagrafici del bambino
Nel caso di bambino residente a Prato, è possibile recuperare i dati direttamente dall'anagrafe tramite il codice fiscale.
Il richiedente dovrà indicare il bambino per cui si presenta la domanda.
Se il bambino è residente a Prato e con la persona che sta presentando la domanda, il sistema permette di recuperare i dati direttamente dall'anagrafe, una volta inserito il codice fiscale del bambino, altrimenti è necessario indicare:
- codice fiscale
- cognome e nome
- sesso
- luogo e data di nascita
- luogo di residenza
Scegli la struttura
Viene presentato l'elenco dei nidi d'infanzia del territorio pratese appropriati all’età del bambino e suddivisi secondo le tipologie di orario, che possono essere: tempo lungo, corto o prolungato. Non tutte le strutture adottano tutte e tre le tipologie di orario.
È necessario indicare, in ordine di preferenza, solo i nidi a cui si è interessati, selezionando il numero dal menù a tendina, indicando con 1 la struttura a cui si è più interessati.
In caso di disabilità o affido
Disabilità: in questa sezione è necessario indicare se il bambino soffra di disagio psicofisico o disabilità, a seconda dei casi dovranno essere allegati alla domanda, nell'apposita sezione, la relazione sanitaria del Neuropsichiatra o il certificato di disabilità rilasciato in base alla Legge 104/92.
Affido: in questo caso bisogna indicare se si tratta di un bambino in affido familiare o in affido preadottivo, indicando anche il tribunale che ha emesso l'atto e segnalandone anche gli estremi.
Questo passaggio è obbligatorio, nel caso non sussistessero una o entrambe le condizioni, barrare l'apposita casella.
Nucleo familiare
In questa sezione è necessario rispondere a domande che hanno lo scopo di descrivere com'è composto il nucleo familiare e la situazione lavorativa dei genitori.
- Indicare obbligatoriamente se il bambino convive con un unico genitore oppure no e la causa;
- Indicare obbligatoriamente la condizione lavorativa dei genitori scegliendo tra quelle proposte. A seconda dei casi scrivere quale sia la professione svolta, i dati del datore di lavoro, della ditta individuale o dello studio professionale. Per il genitore in cerca di occupazione, indicare la data di iscrizione all’anagrafe del lavoro;
- Indicare se nel nucleo familiare sono presenti altre persone maggiorenni oltre ai genitori oppure no;
- Indicare se in famiglia sono presenti persone gravemente disabili o invalide e il loro grado di parentela;
- Indicare se nel nucleo familiare siano compresi anche fratelli del bambino segnalando il numero e specificando l'età.
Allegati alla domanda
Sono ammessi allegati in formato pdf, jpg, jpeg con un peso massimo 5 MB.
Gli allegati richiesti cambiano a seconda delle scelte fatte, in tutti i casi comunque il richiedente deve allegare copia di un documento d'identità in corso di validità; se il richiedente è cittadino extracomunitario o apolide può allegare copia del permesso di soggiorno in corso di validità .
Se le scelte fatte nella compilazione della domanda lo prevedono, possono essere chiesti inoltre:- Certificato di disabilità di un convivente diverso dai genitori o dai fratelli;
- Certificato di disabilità di genitori o fratelli;
- Relazione sanitaria rilasciata dalla Neuropsichiatria che attesta il disagio psico fisico del bambino;
- Certificato di disabilità rilasciato in base alla Legge 104/92.
Pagamento e dichiarazioni finali
Si può pagare l'iscrizione direttamente online con il servizio PagoPa oppure tramite gli sportelli polifunzionari Jolly o nelle tabaccherie ed edicole aderenti al servizio T-serve, in ogni caso, per concludere l'iscrizione, bisogna riportare il numero della ricevuta di pagamento.
Inoltre, il richiedente deve dichiarare di:
- aver preso visione delle modalità di erogazione del servizio;
- essere consapevole che in caso di dichiarazioni non veritiere sono previste sanzioni penali, ai sensi del DPR 445/2000 e s.m.i., oltre alla revoca dei benefici eventualmente percepiti;
- essere consapevole che le domande presentate per l’iscrizione al nido comunale potranno essere soggette a controllo, anche a campione, così come previsto dall’art. 71 del D.P.R. 445/2000;
- aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali redatta secondo la normativa vigente.
Informativa trattamento dati
Informativa trattamento dati .pdf - 17Kb
Disposizioni sul servizio
Leggi per sapere di più sui nidi comunali e sui servizi che offrono:
Disposizioni sul servizio asilo nido per il 2020-2021 .pdf - 17Kb
Disposizioni sul servizio asilo nido per il 2021-2022 .pdf - 104Kb
Riepilogo e successiva conferma
Nel riepilogo vengono mostrati tutti i dati, le dichiarazioni e i documenti allegati. La domanda non è inoltrata, quindi è ancora possibile modificare i dati prima dell'invio.

Una volta dato conferma con "invio", la domanda viene inviata e protocollata dal Comune di Prato.
Subito dopo, viene prodotta la domanda in formato PDF - protocollata e firmata elettronicamente.
Per chi compila autonomamente la domanda, la domanda PDF sarà inviata all'indirizzo email fornito dal richiedente.
Timbro elettronico per verificare il documento
L'autenticità della domanda in formato PDF potrà essere verificata collegandosi al sito https://sigillo.comune.prato.it/ inserendo il codice riportato su ogni pagina, sia in formato esteso che come codice a barre.