09.11.2020 - È stato pubblicato un aggiornamento sullo stato delle pratiche e l’erogazione dei contributi ai richiedenti iscritti nella graduatoria delle domande ammesse e finanziabili.
06.08.2020 - Erogazione dei contributi a sostegno del pagamento del canone di locazione conseguente all’emergenza epidemiologica Covid-19: l’ufficio sta eseguendo la verifica della documentazione integrativa presentata dai beneficiari ammessi al contributo. Chi non avesse ancora provveduto, deve provvedere ad inviarla quanto prima, come indicato nella email inviata a ciascun ammesso.
In seguiti alle verifiche, sarà provveduto alla liquidazione del contributo spettante nel mese di settembre.
08.07.2020 - I richiedenti inseriti nella graduatoria definitiva delle domande ammesse finanziabili, riceveranno una comunicazione all’indirizzo e-mail indicato nella domanda di contributo, per integrare la pratica e poter ricevere il contributo.
La documentazione dovrà essere presentata entro dieci giorni dal ricevimento dell’e-mail nelle modalità indicate nella comunicazione inviata.
30.06.2020 - Pubblicate le graduatorie definitive, sono 606 le domande accolte e finanziate. I tre elenchi definitivi sono consultabili nella pagina dell'avviso: "Bando contributi affitto per emergenza Covid-19".
Le nuove graduatorie risentono dei ricorsi presentati, che sono stati in tutto 108. Di questi, 21 sono stati accolti mentre 87 domande sono state confermate nella graduatoria iniziale.
Non occorre telefonare o scrivere al Comune, ciascun ammesso sarà contattato tramite e-mail o per telefono per prendere appuntamento entro i prossimi 15 giorni.
Si tratta di un contributo straordinario a sostegno del canone di locazione destinato a lavoratori dipendenti e autonomi che abbiano cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro, a causa dell'emergenza epidemiologica Covid 19.
Il contributo, verrà assegnato in base al valore ISE, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Verrà calcolato sulla base del 50% del canone di locazione fino ad un massimo di € 300 al mese, e assegnato fino a 3 mensilità solo al permanere delle condizioni che hanno determinato l'ammissibilità al contributo.
Criteri, requisiti e modalità operative sono definite nell’avviso pubblico "Bando contributi affitto per emergenza Covid-19".
Chi può richiederlo
Documenti necessari
Graduatorie e esito
Attenzione
Requisiti necessari alla data di presentazione della domanda:
Assicurati di avere a portata di mano i seguenti dati:
Dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva e prima dell’erogazione del contributo, i beneficiari dovranno presentare la seguente documentazione integrativa a pena di esclusione:
Altri documenti per casi specifici:
Il bando è scaduto.
Le domande potevano essere presentate dalle 9.00 del 30.04.2020 fino alle ore 13.00 del 19 maggio 2020, esclusivamente tramite piattaforma on line, in autonomia. Non sono ammesse domande presentate fuori termine o con modalità diverse.
Può essere presentata una sola domanda per nucleo familiare, il richiedente deve essere il titolare del contratto di affitto. Si intende per nucleo familiare esclusivamente quello definito ai fini ISEE e costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU, salvo quanto previsto dall'art. 3 del DPCM 159/2013 (vedi sezione "Nucleo familiare di riferimento").
La domanda presentata on line costituisce autocertificazione e atto sostitutivo di notorietà. In caso di dichiarazioni falsi o mendaci, sono previste sanzioni penali e civili, oltre alla decadenza dal contributo.
Attenzione: al termine della presentazione della domanda verrà rilasciato una numero identificativo (es. Pg.../2020) da conservare con cura per poter consultare la graduatoria.
Accedi al servizio online e presenta la domanda per il contributo affitto straordinario Covid-19 (domande chiuse alle ore 13.00 del 19.05.2020)
Vedi anche:
A seguito dell'istruttoria e della verifica delle domande verrà formata una graduatoria sulla base del valore ISE, a partire dal valore più basso, in ordine crescente. I contributi verranno assegnati seguendo l'ordine di graduatoria fino ad esaurimento delle risorse.
In caso di parità verrà data la precedenza, nell'ordine:
Il Comune di Prato approva l'elenco provvisorio delle domande pervenute.
L'elenco sarà pubblicato esclusivamente online alla pagina dell'avviso e all'albo pretorio. Non saranno inviate comunicazioni personali.
Ai fini di assicurare adeguata tutela alla privacy ai richiedenti, l'elenco è pubblicato in forma anonima, con la sola indicazione del numero di domanda rilasciato alla fine della procedura online (es. PG..../2020).
Entro 10 giorni dalla pubblicazione dell'elenco provvisorio (entro il 25 giugno 2020), poteva essere presentato ricorso in opposizione all'Ufficio servizi sociali e immigrazione, solo ed esclusivamente:
L’esito di eventuali ricorsi in opposizione è stato riportato all'interno delle graduatorie definitive (ultima colonna destra) pubblicate nella pagina dell'avviso. Tale pubblicazione ha valore di informazione e notifica per i richiedenti e per i terzi interessati.
In base all’esito dei ricorsi, è stata pubblicata la graduatoria definitiva il 30 giugno 2020, nella pagina dell'avviso e all’Albo Pretorio del Comune di Prato.
Contro la graduatoria definitiva è possibile presentare eventuale ricorso al TAR Toscana entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva.
I beneficiare saranno contattati direttamente dal Comune di Prato e dovranno presentare , a pena di esclusione, la documentazione oggetto di dichiarazione sostitutiva o atto notorio nella domanda, o comunque prevista dall'avviso (vedi sezione Documenti necessari).
Prima della riscossione del contributo, il richiedente avente diritto al contributo sulla base della graduatoria e delle risorse disponibili, dovrà presentare per ciascuna mensilità del contributo, debita dichiarazione attestante il permanere delle condizioni dichiarate ai fini dell’ammissione al contributo.
I tempi ed i modi di presentazione della documentazione saranno comunicati agli aventi diritto.
Il contributo sarà liquidato esclusivamente tramite accredito sulle coordinate IBAN di conto corrente bancario o postale, o su carta prepagata.
Per richiedere informazioni sul bando è possibile contattare:
Per informazioni:
Si considera nucleo familiare quello individuato ai fini dell’attestazione ISEE, ai sensi dell’articolo 3 comma 1 del DPCM n. 159/2013:
Responsabile del procedimento
Sardi Valentina
Email: sociale@comune.prato.it
Funzionario antiritardo
Fedeli Simonetta
Email: s.fedeli@comune.prato.it
Faq sul Contributo affitto straordinario per emergenza Covid-19
Tutte le risposte alle domande più frequenti per presentare domanda
Bando contributo straordinario per affitto emergenza Covid-19
Un aiuto a sostegno del canone di locazione per chi ha subito una riduzione di reddito da lavoro, almeno del 30%, a causa dell'emergenza