Sei in: Home Temi Ambiente e animali Gestione cani
Servizio gestione cani per i cittadini in quarantena
Aggiornato il: 19/01/2021
Il Comune ha attivato un servizio per aiutare i cittadini di Prato inquarantena a causa del Coronavirus, soli, senza rete familiare e che, quindi, non possono portare fuori il proprio animale per l’espletamento dei suoi bisogni fisiologici.
Il servizio viene effettuato dalle Associazioni "Amici di Fido" e "Fare ambiente", appositamente incaricate dal Comune di Prato.
L’attivazione di questo servizio riguardasoloi cittadini in quarantena in abitazioni prive di spazi aperti (giardini, cortili, balconi), o con spazi non accessibili come spazi comuni condominiali.
I passi da fare
1
Preparare documenti
2
Richiedere il servizio
3
Telefonare all'Associazione
4
Prendere appuntamento
Chi può richiederlo
Cittadini di Prato, proprietari di cani, in quarantena da soli, con case prive di spazi aperti
Servizio
Effettuato dalle associazioni "Amici di Fido" e "Fare ambiente"
Modalità
Appuntamento per telefono
Compilazione modulo di richiesta
Mantenere distanza di almeno un metro durante la consegna del cane
Utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
Richiesta attivazione del servizio accudimento cani per i proprietari posti in quarantena
Per attivare il servizio inviare per email il modulo di richiesta all'Ufficio diritti degli animali.
Nel caso in cui la persona in quarantena fosse impossibilitata ad inviare la richiesta per email, il volontario provvederà a riempire il modulo (mantenendo la debita distanza), il giorno stabilito per portare fuori l'animale
È necessario poi prenotare il servizio di uscita chiamandoil numero 3384449282, dalle 8.00 alle 20.00 di ogni giorno.
Prima di presentarsi presso l’abitazione, il volontario si metterà in contatto telefonico con il proprietario dell'animale per concordare nel dettaglio le modalità di consegna del cane.
È importante che tra il volontario e l’utente non avvenga alcun contatto.
Il volontario che si reca presso il domicilio della persona, per il ritiro del’animale domestico, deve assolutamente rispettare le precauzioni indicate nell’allegato 1 del DPCM 8/03/2020:
mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro
utilizzare i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), quali mascherina chirurgica, guanti e calzari.
Il Comune svolge da sempre anche un servizio per portare presso un ricovero gli animali delle persone ricoverate in ospedale.
Per questo servizio ci si deve rivolgere all'Ufficio Animali del Comune di Prato.
Le regole del servizio sono contenute nelle linee guida pubblicate dal dipartimento di prevenzione della Azienda Sanitaria (Area funzionale Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria).