Il 31 marzo 2022 si è concluso lo stato di emergenza nazionale, che era stato istituito a gennaio 2020 per contrastare la diffusione dell'epidemia da Covid-19. E quindi, dal 1° aprile 2022, è iniziato un allentamento sostanziale delle restrizioni.
Dal 1° maggio 2022 il green pass base e il green pass rafforzato non sono più necessari. Resta l'obbligo per l'accesso in Italia (fino al 31 maggio 2022) e per uscite temporanee da strutture sanitarie di lungodegenza (fino al 31 dicembre 2022).
Per altri dettagli vedi più in basso le sezioni 'Mascherine', 'Quarantena' e 'FAQ'. In generale, per tutto ciò che riguarda le informazioni sul Covid-19, consulta i siti governativi e regionali:
Ricordiamo, comunque, che rimane sempre buona norma seguire le principali misure igienico sanitarie indicate dal Ministero per la Salute, quali:
Dal 15 giugno 2022 rimane l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 (fatte a conchiglia) per l'accesso ai mezzi di trasporto quali:
Resta l'obbligo di indossare la mascherina ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori
delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani.
È comunque raccomandato di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.
Si ricorda che non hanno l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:
In caso di necessità contattare il proprio medico di famiglia o pediatra.
Per fare il tampone occorre accedere al portale unico della Regione Toscana e registrarsi con il codice NRE della ricetta che verrà inviato tramite sms o e-mail dal medico di medicina generale o pediatra di famiglia, che prescrive il tampone: https://prenotatampone.sanita.toscana.it/
Puoi accedere:
In caso di mancato referto dopo 48h chiama lo 055 545454 (tasto 1) per avere informazioni specifiche.
L'accordo firmato tra farmacie e Governo permette a tutti i cittadini di i fare il test antigenico rapido e il test sierologico a un prezzo calmierato.
Sul sito del Governo tutte le informazioni necessarie.
La scadenza dell'accordo era il 31 marzo 2022 ma la maggior parte delle farmacie sta continuando a mantenere invariati i prezzi.
Per prenotare il vaccino accedere sul portale:
https://prenotavaccino.sanita.toscana.it/
La vaccinazione avverrà recandosi presso il centro vaccinale selezionato in fase di prenotazione. In alternativa è possibile effettuare il vaccino:
Per maggiori informazioni sulla campagna vaccinale visita la sezione vaccinazione anti covid-19 sul sito della Regione Toscana.
Con la vaccinazione o l'avvenuta guarigione si ottiene il green pass rafforzato.
Con un test antigenico o molecolare negativo si ottiene il green pass base.
Maggiori informazioni sul sito governativo dedicato: https://www.dgc.gov.it/web/checose.html
La Certificazione verde Covid-19 (sia base che rafforzata), si può visualizzare, scaricare e stampare su diversi canali digitali:
Tutte le informazioni sul green pass sono disponibili sul sito dedicato: https://www.dgc.gov.it/web/
Dal 29 aprile 2022 è sospeso il servizio dedicato agli utenti positivi. Questi ultimi possono tornare a differenziare correttamente i rifiuti prodotti ogni giorno, con qualche accortezza in più: indossando ad esempio i guanti per chiudere i sacchetti, o servendosi di almeno due sacchetti uno dentro l’altro per l'esposizione.
Per maggiori dettagli consultare il sito di Alia servizi ambientali, oppure contattare il call center ai numeri 800 888 333 (da rete fissa, gratuito), 199 105 105 (da rete mobile, a pagamento), 0571 196 93 33 (da rete fissa e rete mobile).
Puoi chiedere l'archiviazione in autotutela del verbale o fare ricorso: ecco come fare richiesta e l'elenco della documentazione da presentare.
Se non hai spazi aperti in casa, puoi chiedere l'attivazione del servizio di gestione cani per i cittadini in quarantena: ecco come fare richiesta e l'elenco della documentazione da presentare.
055 545454 (tasto 1) - Dedicato ad informazioni di carattere generale relative all’applicazione delle recenti disposizioni normative. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 18.30, il sabato dalle ore 7.45 alle ore 12.30.
055 5454777 - Destinato esclusivamente ad informazioni di tipo sanitario. Il servizio è attivo dalle ore 7.45 alle ore 18.30. Sabato 07.45 - 12.30.
1500 - Numero verde Ministero della Salute
E-mail info.covid@uslcentro.toscana.it, un indirizzo dedicato a cui il cittadino può scrivere per ricevere informazioni ed agevolare la sua eventuale presa in carico dal sistema sanitario.